come difendersi dalle vendite telefoniche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Di questi tempi è facile imbattersi in chiamate di vendita e telemarketing aggressivo di figure che propongono soluzioni di energia a prezzi vantaggiosi. AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) hanno lanciato la campagna di comunicazione “Difenditi così” per sensibilizzare i consumatori sui propri diritti e sugli strumenti di difesa dai call center insistenti.

È bene ricordare ai clienti CEnPI di Modena e Reggio Emilia che nessun operatore, diversamente dai referenti del consorzio di cui i clienti hanno già i riferimenti, sono autorizzati a contattare i clienti: invitiamo quindi a diffidare di qualsiasi persona che si metta telefonicamente in contatto per offrire nuove soluzioni.

Quali sono i tuoi diritti quando ricevi chiamate commerciali?

Durante il teleselling, l’attività di vendita telefonica, il venditore ha l’obbligo di informarti sulle caratteristiche essenziali dell’offerta, sul prezzo, sulla durata e sulle modalità di conclusione del contratto. In particolare, per le offerte di elettricità e gas, il venditore deve fornire anche la scheda di confrontabilità e la scheda sintetica, che illustrano in modo chiaro e conciso i contenuti del contratto.

È bene ricordare che il cliente ha il diritto di ricevere una copia del contratto concluso telefonicamente. Questa copia, insieme alla conferma del consenso, è indispensabile per far valere i propri diritti. I contratti stipulati per telefono rientrano nella categoria dei “contratti a distanza”, e per questo motivo si può esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla conclusione del contratto inviando al fornitore una raccomandata con ricevuta di ritorno o una PEC.

Non utilizzare la parola “sì” al telefono.

Come difendersi dal teleselling aggressivo?

Il teleselling aggressivo va oltre il semplice fastidio di una chiamata indesiderata e, nei casi più gravi, può portare all’attivazione non richiesta di servizi. Una pratica commerciale è considerata aggressiva se, attraverso molestie, coercizione o indebito condizionamento, limita la libertà di scelta e induce a prendere una decisione economica che altrimenti non si adotterebbe. Effettuare ripetute e non richieste sollecitazioni commerciali per telefono è un esempio di pratica commerciale aggressiva.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici del CEnPI.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link