Cna Impresa Donna rilancia la campagna ‘8×365 Un anno di parità’ – PMI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“L’8 marzo non è solo una giornata
di celebrazione, ma un momento di consapevolezza e impegno
concreto per il futuro dell’imprenditoria femminile”. Lo
sottolinea Cna Impresa Donna Piemonte che, con la campagna
“8×365 – Un anno di parità”, al suo secondo anno, ribadisce il
proprio impegno quotidiano per la parità di genere, i diritti e
l’inclusione.

   
L’ultima ricerca dell’Osservatorio Piccole Imprese di Cna
Piemonte ha messo in luce che le imprese guidate da donne in
Piemonte rappresentano il 22,4%, dato che pone la regione in
sesta posizione in Italia per incidenza di imprese femminili. Un
dato ancora più significativo emerge tra le imprese associate a
Cna, dove la percentuale di imprese in rosa raggiunge il 26,8%,
evidenziando una presenza femminile più marcata rispetto alla
media regionale.
L’indagine conferma che le imprenditrici
piemontesi si distinguono per la capacità di diversificare i
settori di attività: il 59,4% opera nel commercio e nei servizi,
il 23,8% nel manifatturiero e il 16,8% nell’edilizia. Tuttavia,
le barriere culturali e strutturali restano un ostacolo, con
molte donne che devono affrontare difficoltà maggiori rispetto
ai colleghi uomini per accedere al credito, conciliare lavoro e
vita privata e superare pregiudizi.

   
“Se vogliamo che il sistema imprenditoriale possa
beneficiare del contributo delle donne, dobbiamo agire per
facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro. È fondamentale
migliorare l’accesso ai finanziamenti, promuovere politiche
aziendali più inclusive e garantire un welfare adeguato che
permetta alle donne di conciliare carriera e famiglia senza
rinunce” afferma Rachele Sinico della Cna Piemonte.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link