Incentivi per ASSUNZIONI e STABILIZZAZIONI dei lavoratori precari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Avviso per la concessione di Aiuti alle assunzioni di soggetti disoccupati e svantaggiati nella Regione Marche

 

FINALITA’

La finalità dell’intervento è quella di sostenere le imprese attraverso l’erogazione di incentivi per nuove assunzioni al fine di favorire, da un lato, l’occupazione stabile e di qualità promuovendo l’inserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate, e dall’altro di abbattere il costo del personale.

 

SOGGETTI AVENTI DIRITTO A PRESENTARE LA DOMANDA

Il presente Avviso prevede l’erogazione di incentivi a favore di MPMI (micro, piccole, medie imprese) e grandi imprese iscritte alla CCIA e liberi professionisti, che assumono le tipologie di lavoratori destinatarie della misura.

In particolare rientrano tra i beneficiari:

  • le imprese iscritte alla camera di commercio,
  • i liberi professionisti titolari di partita iva iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale ove obbligatorio per legge
  • gli Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS,

Le imprese richiedenti devono essere attive ed avere la sede legale all’interno dell’UE al momento della presentazione della domanda ed avere un’unità produttiva sede dell’intervento oggetto del contributo nel territorio della Regione Marche al momento del pagamento.

 

REQUISITI DEI DESTINATARI DELLA MISURA

Gli incentivi di cui al presente atto possono essere concessi ai soggetti che intendono procedere alla assunzione di lavoratori aventi, al momento della presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

Per le domande a valere sull’Azione “Aiuti alle assunzioni di soggetti disoccupati nella Regione Marche”:

  • disoccupati compresi i disoccupati svantaggiati (di cui al cui al Reg UE 651/2014) iscritti al CPI ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss. mm. Ii.
  • residenti in un comune della regione Marche
  • di età pari o superiore ai 18 anni;
  • se stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa o che abbiano avviato la procedura per la richiesta di rinnovo o in possesso di una residenza temporanea

 

Per le domande a valere sull’Azione 2 id intervento 28 “Aiuti alle assunzioni di soggetti svantaggiati:

Il lavoratore da assumere, oltre ai requisiti di cui sopra (tranne il requisito di età) , deve trovarsi in una delle seguenti condizioni di “svantaggio” ai sensi del Reg. UE 651/2014:

  • non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni;
  • non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  • aver superato i 50 anni di età;
  • essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
  • appartenere ad una minoranza etnica di uno Stato membro UE e avere necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile;

 

TIPOLOGIA DI INTERVENTI FINANZIATI

Sono finanziabili le seguenti tipologie di contratti:

  1. Assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo indeterminato full- time avviate dopo la pubblicazione dell’Avviso sul BURM e dopo la presentazione della domanda di incentivo da parte dell’impresa;
  2. Assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato full-time avviate dopo la pubblicazione dell’Avviso sul BURM e dopo la presentazione della domanda di incentivo da parte dell’impresa;
  • L’assunzione a tempo indeterminato deve essere garantita per almeno 18 mesi
  • L’assunzione a tempo determinato deve essere garantita per almeno 12 mesi

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Ciascuna singola impresa/libero professionista può accedere ad un solo finanziamento per un importo massimo di euro 39.000,00, riferito a più assunzioni.

Il contributo per ogni singola assunzione consiste in una somma forfettaria in regime de minimis, individuata ai sensi del decreto del Dirigente della Direzione Programmazione comunitaria e nazionale n. 58-PRCN del 13/05/2023, per gli importi e le tipologie contrattuali di seguito indicati.

L’importo del contributo per l’assunzione a tempo INDETERMINATO full–time di ogni singolo lavoratore è il seguente:

L’importo del contributo per assunzione a tempo DETERMINATO full-time di ogni singolo lavoratore è il seguente.

Nei    casi    di    assunzioni   part-time,    l’importo    del    contributo    sarà    ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal contratto.

Nei    casi    di    assunzioni   part-time,    l’importo    del    contributo    sarà    ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali previsto dal contratto.

 

TERIMINI DI PRESENTAZIONE

La domanda di richiesta incentivo alle stabilizzazioni a valere sul presente Avviso può essere presentata dalle ore 10.00 giorno 07 MARZO 2025 fino alle ore 13:00 del 27 MARZO 2025.

 

 

Entro 24 ore riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare al progetto per ottimizzare l’ammissione al contributo

 

I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy n.196/2003.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link