Correttivo Codice: gravi discriminazioni per i Consorzi Stabili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il d.Lgs. n. 209/2024, il c.d. “Correttivo al
Codice degli Appaltiha introdotto
modifiche normative che stanno suscitando forti preoccupazioni tra
i Consorzi Stabili, penalizzandoli rispetto ad
altre forme aggregative di imprese.

Consorzi stabili: il Correttivo al Codice li
penalizza

 «Il Correttivo ha introdotto una grave discriminazione
ai danni dei Consorzi Stabili, unici soggetti del settore delle
costruzioni a subire restrizioni che ne limitano la capacità
operativa e competitiva. Non comprendiamo quale sia l’obiettivo di
queste misure, né quali risultati si vogliano ottenere penalizzando
uno strumento che da sempre consente alle piccole e medie imprese
di partecipare agli appalti pubblici in modo strutturato e
qualificato»
, ha dichiarato Giuseppe
Costantino
, presidente nazionale dell’Unione Consorzi
Stabili (UCSI).

Il nodo principale sollevato dall’UCSI riguarda il
trattamento differenziato tra i Consorzi Stabili e le altre
forme consortili
, come i Consorzi Artigiani e i Consorzi
di Cooperative, che continuano invece a godere di condizioni
agevolate.

Queste le principali criticità evidenziate da Costantino:

  • obbligo di attestazione SOA per tutte le
    consorziate: mentre ai Consorzi Artigiani e ai Consorzi di
    Cooperative è consentito indicare consorziate prive di attestazione
    SOA, ai Consorzi Stabili questa possibilità viene preclusa,
    costringendoli ad aggregare solo imprese già qualificate;
  • limitazione alla partecipazione multipla delle imprese
    nei Consorzi
    : mentre un’impresa può far parte di più
    Consorzi Artigiani o di Cooperative, nei Consorzi Stabili questo è
    vietato, riducendo così la possibilità di collaborazione tra
    imprese;
  • divieto di avvalimento, differentemente dai
    Consorzi Artigiani e di Cooperative ai quali è concesso di
    utilizzare i requisiti di un’altra impresa per qualificarsi a una
    gara.

«Questa evidente disparità di trattamento non ha alcuna
giustificazione –
 ha aggiunto Costantino – I Consorzi
Stabili svolgono una funzione similare a quella svolta dai Consorzi
Artigiani e di Cooperative: aggregano le PMI, ne rafforzano la
competitività e consentono loro di accedere a gare alle quali non
potrebbero partecipare. Se il legislatore, giustamente, riconosce
il valore dei Consorzi Artigiani e di Cooperative, non si capisce
perché neghi gli stessi diritti ai Consorzi Stabili».

Il nodo del subappalto e la procedura d’infrazione UE

Un ulteriore elemento di criticità è rappresentato dalle
restrizioni in materia di subappalto. L’Italia è
già sotto la lente dell’Unione Europea per violazione delle
direttive comunitarie sul subappalto e il Correttivo al Codice
degli Appalti, secondo UCSI, invece di risolvere le
problematiche sollevate da Bruxelles, introduce ulteriori
restrizioni che rendono ancora più complessa la gestione operativa
dei Consorzi Stabili.

«È nostra intenzione proporre un ricorso all’Antitrust e a
tutti gli organi preposti, allo scopo di tutelare le PMI che vivono
e crescono nei Consorzi Stabili
– ha continuato il presidente
UCSI. Senza dimenticare che, dal 31 dicembre, data di entrata
in vigore del Correttivo, i Consorzi Stabili non possono ottenere
l’attestazione Soa prevista dallo stesso d.Lgs. n. 209/2024, sul
quale ad oggi, gli organismi di qualificazione non hanno
indicazioni operative per agire»
, conclude.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link