Approvata la proposta di legge sullo schema di orario di lavoro ridotto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




Foto: Reuters

Ad avere diritto al sussidio, quindi, le aziende che non sarebbero in grado di garantire il 90% del lavoro ad almeno il 30% dei dipendenti, a cui l’orario di lavoro verrebbe ridotto ad un massimo di 20 ore alla settimana. Secondo quanto riferito dal ministro del Lavoro, Luka Mesec, in caso di calamità naturale, le aziende potrebbero concordare di lavorare per 14 giorni e di chiudere per altri 14. I datori di lavoro, quindi, riceverebbero un sussidio dallo Stato che coprirebbe il 60% dello stipendio per i dipendenti con orario di lavoro ridotto.
Nel caso di un singolo evento di disastro naturale, epidemia o crisi economica, ciascuna azienda che soddisfa le condizioni potrebbe essere inclusa nel meccanismo per un massimo di sei mesi nell’arco di due anni.
I dipendenti che sarebbero inclusi nello schema di orario di lavoro ridotto durante questo periodo potrebbero ricevere una nuova formazione in accordo con il datore di lavoro.
Al contempo però, nel periodo in cui riceverebbero le sovvenzioni statali, le aziende non dovrebbero erogare premi produzione e profitti. E per evitare che le imprese ritardino questo genere di pagamenti per poi versarli due volte l’anno successivo, avranno la possibilità di distribuire premi produzione e utili durante il secondo ed il terzo anno, ma dovranno anche restituire la stessa somma al bilancio dello Stato.
Il caso di crisi economica, il governo esaminerà le previsioni sull’andamento dell’economia e della disoccupazione nonché una serie di altri fattori per poi valutare se la situazione richiede l’attivazione dello schema di orario di lavoro ridotto, ha spiegato il ministro Mesec.
Secondo le sue parole “le aziende slovene hanno paura di ciò che sta già accadendo nei mercati di esportazione. Grande preoccupazione soprattutto nell’industria automobilistica”, ha aggiunto ancora Luka Mesec, “gli ordini stanno già diminuendo e le imprese chiedono da tempo al governo di introdurre la possibilità di un qualche tipo di schema di intervento per ridurre l’orario di lavoro in modo da non dover affrontare di nuovo licenziamenti e disoccupazione di massa”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link