40 mld dal Cipes per l’accesso al credito delle Pmi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Cipess ha dato il via libera al Piano annuale delle attività del Fondo di Garanzia Pmi per il 2025, stanziando 2,3 miliardi di euro per garantire finanziamenti per oltre 40 miliardi di euro. L’obiettivo è rendere più facile l’accesso al credito per le piccole e medie imprese italiane, aiutandole a investire in innovazione, crescere e superare le difficoltà economiche.

La decisione è stata presa durante una riunione a Palazzo Chigi, presieduta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, insieme al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli.

Tra le novità di quest’anno:

  • aumento del 10% delle operazioni di importo ridotto, per aiutare soprattutto microimprese e start-up ad accedere ai finanziamenti;
  • accantonamento per il rischio del 9,3%, per garantire la sostenibilità del Fondo e proteggere le banche dai rischi di insolvenza.

Il Piano Garanzia Pmi 2025 punta a:

  • facilitare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese italiane;
  • stimolare gli investimenti in innovazione e digitalizzazione;
  • sostenere la crescita economica in un momento di incertezza globale.

Oltre al Piano Garanzia Pmi 2025, il Cipess ha approvato 15 milioni di euro per compensazioni destinate ai territori che ospitano siti di centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare. La ripartizione prevede:

  • 50% ai Comuni sede di impianto;
  • 25% alla Provincia;
  • 25% ai Comuni confinanti.

Inoltre, sono previsti 10 milioni di euro per il Progetto Integrato per il turismo (Pit) – “Il ponte tra i parchi” all’interno del Programma Restart, destinati al comune di Tornimparte (AQ) e ad altri 8 comuni dell’Area omogenea 2. Ma anche fondi per il Programma di sviluppo Restart 2 (2025-2027) per l’area del cratere sismico dell’Abruzzo, con uno stanziamento complessivo di 110 milioni di euro per progetti di sviluppo locale e infrastrutture turistiche. Infine, 8 interventi aggiuntivi nell’ambito del Programma Restart 2, con un importo complessivo di 27 milioni di euro.

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli, ha dichiarato: “Con l’approvazione del Piano per il 2025, il Governo continua a confermare il proprio impegno a supporto delle Pmi, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia del nostro Paese”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link