The Hive tra i migliori incubatori d’Europa secondo il Financial Times

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ANCONA – The Hive, incubatore certificato dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) dal 2014, è stato riconosciuto dal Financial Times come uno dei migliori incubatori e acceleratori di startup in Europa, posizionandosi al 2° posto in Italia e al 27° posto nel ranking continentale. Un risultato che premia oltre 10 anni di lavoro a supporto delle startup innovative e dell’ecosistema imprenditoriale. Il ranking, realizzato dal Financial Times in collaborazione con Statista, ha valutato gli incubatori e gli acceleratori europei sulla base di parametri chiave, tra cui il giudizio diretto delle startup partecipanti ai programmi, l’impatto sul loro successo, la qualità della rete di supporto e la capacità di attrarre investimenti. L’indagine ha coinvolto oltre 2.000 startup e ha analizzato centinaia di hub in tutta Europa, rendendo questo riconoscimento un segnale importante di qualità e affidabilità. Un percorso di eccellenza e innovazione Fondato dall’incontro tra un family office australiano e un imprenditore marchigiano, The Hive, guidato dal CEO Giorgio Guidi, ha sviluppato un modello di incubazione innovativo che nel 2015 gli è valso la certificazione di qualità TUV, un riconoscimento indipendente a livello globale. Nello stesso anno, si è classificato all’8° posto nella classifica UBI Global dei migliori incubatori privati associati a università.

Fin dalla sua nascita, The Hive ha sempre lavorato per offrire spazi, mentorship e networking di alto livello, distinguendosi per il suo impegno costante nel rafforzare il legame con il territorio e nell’attrarre talenti e startup dall’estero. Questa missione continua ancora oggi, con l’obiettivo di contribuire alla crescita dell’ecosistema imprenditoriale locale e nazionale, favorendo l’innovazione e lo sviluppo di nuove imprese. «Questo riconoscimento conferma il valore del lavoro svolto in questi anni e ci motiva a continuare a supportare le startup con un approccio che combina visione internazionale e radicamento territoriale. L’Italia ha un enorme potenziale innovativo e il nostro obiettivo è attrarre sempre più talenti, startup e investitori, rendendo il nostro ecosistema sempre più competitivo su scala globale», ha dichiarato Giorgio Guidi, CEO di The Hive.

Un ecosistema strutturato per lo sviluppo delle startup

The Hive è la divisione di Sida Advisory specializzata nell’incubazione di startup, offrendo un modello di supporto completo che integra finanza per lo sviluppo, fiscalità agevolata, ricerca e selezione di personale qualificato e management consulting. L’incubatore si inserisce in una rete più ampia di servizi alle imprese, creando un ecosistema strutturato per favorire la crescita delle nuove realtà imprenditoriali e supportarle nell’accesso a risorse strategiche e opportunità di mercato. «Un incubatore di startup non è solo un luogo fisico, ma un ecosistema in cui idee e competenze vengono messe in rete per creare valore. Il nostro obiettivo è accompagnare le nuove imprese nel loro percorso di crescita, fornendo gli strumenti giusti per affrontare il mercato con solidità e visione strategica», ha affermato Alessandro Stecconi, responsabile della divisione Corporate Finance di Sida Advisory.

Un impegno per trasformare l’ecosistema startup del Centro Italia

The Hive fa parte dell’Associazione Incentro, una rete di incubatori che lavora per potenziare l’innovazione, creando connessioni e supportando la crescita di startup e talenti nel territorio. L’obiettivo è trasformare il Centro Italia in un ecosistema fertile per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, valorizzando le risorse già presenti. Grazie a un solido network di università, enti di ricerca, istituzioni regionali che investono attraverso finanziamenti pubblici, banche e investitori privati, ogni regione può diventare un hub strategico per l’innovazione. Incentro si impegna a mettere in rete queste risorse, favorendo la collaborazione tra il settore pubblico e privato e trasformando il territorio in un punto di riferimento per startup e investitori. Questo approccio integrato permette di attrarre capitali, incentivare la nascita di imprese innovative e aumentare la competitività a livello internazionale.

Un traguardo significativo, ma soprattutto uno stimolo a continuare a investire nell’innovazione e nella cultura d’impresa. Un ringraziamento va a tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno contribuito a far crescere The Hive e a creare un ambiente in cui le startup possono trasformare le loro idee in realtà.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link