Confcooperative Puglia ed UniBa lanciano un programma di formazione per le imprese cooperative

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nell’ambito del progetto “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle imprese” coordinato dal Prof. Danilo Caivano, è in grado di dare risposte concrete al fabbisogno formativo espresso dalle imprese attraverso le Associazioni di Rappresentanza. Il progetto Patti Territoriali è una iniziativa congiunta delle Università pugliesi, destinata a promuovere corsi di studio interdisciplinari, formare profili altamente specializzati e integrare formazione, ricerca, sviluppo e terza missione universitaria.

Confcooperative Puglia, a seguito di un lavoro di indagine, ha individuato due tematiche di particolare interesse per gli amministratori, dirigenti, dipendenti e soci di cooperative, l’Europrogettazione e la Transizione Digitale.

Le cooperative, infatti, sebbene accedano con efficacia alle misure di sostegno gestite a livello regionale e nazionale sono poco presenti in iniziative progettuali a diretta emanazione e gestione da parte della UE. Formare esperti di Europrogettazione consentirà di poter partecipare a progetti europei innovativi in sintonia con le politiche comuni attivando un partenariato transnazionale.

Il corso per esperti nella Transizione Digitale formerà, invece, soggetti in grado di comprendere le necessità di innovazione presenti in cooperativa e acquisire le competenze necessarie per trasformare i bisogni in programmi di ricerca, individuando i soggetti da coinvolgere e le risorse per sostenere le attività.

Confcooperative lancia infine il Master di Primo Livello per Manager di Cooperative per formare dirigenti in grado di coniugare le conoscenze giuridiche, amministrative, manageriali e operative con le necessarie competenze e abilità in materia di innovazione e utili a favorire la gestione dei processi di transizione digitale in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Le attività saranno erogate in presenza e a distanza, attraverso una piattaforma di e-learning, e vedranno partecipare docenti provenienti dal mondo universitario e imprenditoriale.

Il Presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri “ringrazia l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” per l’attenzione dimostrata verso il sistema cooperativo pugliese e per la disponibilità a realizzare iniziative formative in risposta alle reali esigenze delle associate. Le attività proposte, prosegue Mercuri, potranno migliorare il grado di innovazione e competitività e consentire un respiro internazionale alle imprese cooperative aderenti”.

Per il Prof. Danilo Caivano “l’iniziativa -Patti Territoriali per l’Alta formazione delle Imprese- mira a promuovere l’interdisciplinarietà dei corsi di studio e la formazione di profili professionali innovativi altamente specializzati in grado di soddisfare i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e dalle filiere produttive in particolare quelle maggiormente caratterizzanti la regione Puglia in cui la cooperazione assume un ruolo di player di primo piano”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link