“Superati gli obiettivi posti dal Pnrr”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CATANIA – Anche quest’anno il Tribunale amministrativo regionale di Catania ha di molto superato gli obiettivi posti sia dal Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa che dal Pnrr.

Tar Catania

In particolare, risulta pressoché invariato l’andamento del contenzioso, attestatosi nel 2024 a 2.383 ricorsi depositati, dato che conferma il Tar Catania, quanto a carico di lavoro, al quarto posto tra i Tribunali amministrativi d’Italia, dopo le sedi di Roma, Napoli e Milano.

È quanto emerso dalla cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario al Tar di Catania presieduto da Pancrazio Savasta. In ragione dell’alto numero di ricorsi definiti il ​​Tribunale, ancora una volta, quanto a produttività, si colloca, invece, al terzo posto in termini assoluti, dopo il Lazio e Napoli, dotati di ben altro numero di magistrati e personale.

I numeri

Mentre il cronoprogramma del Pnrr ha previsto 4.541 pendenze al 30 giugno 2026, al 31 dicembre 2024 ci sono pendenti soltanto 2.632 ricorsi, con una differenza, rispetto al 2024, dove se ne registravano 4.059, pari a 1.427 in meno.

Sono stati definiti 3.964 ricorsi, con un saldo attivo, considerati 2.383 ricorsi in ingresso, di 1.581 fascicoli, vale a dire nel complesso il 35,2% di pendenze in meno rispetto all’anno precedente.

Sono stato pubblicate 3.523 frasi, di cui 230 brevi, definendo, con dette decisioni, 3.540 ricorsi, contro 3.123 dell’anno 2023. In un triennio è stato raggiunto il ragguardevole risultato di eliminazione 4.817 pendenze, pari al 66,28% in meno delle originarie 7.449 all’1.1.2022, per complessivi 12.111 ricorsi, al lordo dei fascicoli depositati.

I tempi di definizione dei giudizi si sono attestati in soli 378 giorni, poco più di un anno, contro i 530 del 2023, vale a dire 152 giorni in meno, pari a – 28,68%. I ricorsi relativi agli appalti sono stati esitati in 21 giorni per la fase cautelare (contro i 28 del 2023) e 98 per quella definitiva di merito, al di sotto dell’ottima media nazionale.

Il presidente

Oltre alla soddisfazione espressa per la circostanza secondo la quale, ormai, “l’azzeramento dell’arretrato è una realtà praticamente raggiunta”, il “passo ulteriore è la definizione del solo contenzioso corrente”, ha detto il presidente Savasta ha sottolineato che “occorre continuare nella virtuosa attività del “saldo attivo” tra ricorsi depositati e quelli esitati con provvedimento definitivo, completando il percorso sin qui efficace”.

“Non bisogna perdere di vista – ha aggiunto – che il senso di responsabilità del Giudice è alimentato dalla “coscienza che si è chiamati a svolgere un servizio rivolto alla cura di interessi e beni pubblici, a vantaggio dei cittadini, che, nel caso della giurisdizione, attendono una risposta rapida e giusta, frutto della consapevolezza che una decisione tardiva comunque determina una denegata giustizia”.

“Non va mai dimenticato – ha aggiunto – che, sottesa alla richiesta al giudice, c’è l’aspirazione al soddisfacimento di una tutela nei confronti dell’Amministrazione pubblica, che, nella quasi totalità dei casi, è in una posizione privilegiata nei confronti dei cittadini e delle Imprese, poiché solo questi ultimi, sovente, subiscono le conseguenze del ritardo dell’intervento correttivo giustiziale. Il processo decisionale finale, però, deve rimanere un’attività a guida umana”.

Ha, infine, ringraziato i colleghi e il personale amministrativo del Tribunale, che “si sono distinti per assoluta professionalità e disponibilità, consentendo di raggiungere la definizione della totalità dei ricorsi ultratriennali e una riduzione dei tempi di pubblicazione delle sentenze che trova pochi analoghi riscontri nel panorama della Giustizia italiana e non solo”.

L’organico

Nel 2024 l’organico del Tribunale è passato da 18 a 20 magistrati, ancora al di sotto di cinque unità rispetto a quello previsto, e il presidente Savasta ha espresso l’auspicio che “venga al più presto ripianato”.

Accanto al numero adeguato di magistrati, ha ribadito “la necessità di stabilizzazione dei dipendenti dell’ufficio per il processo al Tribunale, misure indispensabili per raggiungere il prossimo obiettivo, vale a dire la definizione del contenzioso corrente”.

“Tale risultato, ben possibile – ha concluso il presidente Savasta – confermerebbe ancor più 
il Cataniaquale Ufficio all’avanguardia organizzativa, al fine di garantire risposte tempestive alla domanda di giustizia che i principi del processo impongono e che i cittadini e le imprese giustamente richiedono”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link