più risorse per innovazione, sostenibilità e sviluppo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


SICILIA – La dotazione finanziaria del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 della Regione Siciliana aumenta di oltre 488 milioni di euro, raggiungendo un totale di 2,56 miliardi. La giunta regionale, su proposta del presidente Renato Schifani, ha approvato la riprogrammazione del fondo, destinando nuove risorse a settori chiave per la crescita dell’Isola.

Il POC Sicilia cresce a 2,56 miliardi

Nel dettaglio, gli aumenti più significativi riguardano:

  • Competitività e trasformazione digitale: da 368 a 373 milioni di euro.
  • Green Deal europeo: da 642 a 808 milioni.
  • Sviluppo urbano e territoriale: da 146 a 319 milioni.
  • Occupazione e inclusione sociale: da 352 a 498 milioni.
  • Mobilità e infrastrutture di trasporto: invariato a circa 515 milioni.
  • Assistenza tecnica e capacità amministrativa: 48 milioni.

Un piano strategico per il rilancio economico

“Con questo incremento di risorse – ha dichiarato Schifani – diamo un forte impulso finanziario agli enti pubblici, alle imprese e alle associazioni, permettendo di completare interventi già avviati e di avviarne di nuovi. Abbiamo scelto di privilegiare investimenti che accelerino la trasformazione digitale, la sostenibilità ambientale e il rafforzamento dei territori, in linea con gli obiettivi europei. Come dimostrano diversi indicatori economici, il nostro impegno è massimo per garantire che ogni risorsa disponibile venga spesa in modo efficace, così da consolidare il tessuto economico dell’Isola”.

Le nuove risorse saranno destinate prioritariamente a:

  • Interventi ambientali e beni culturali: 77,6 milioni per il Dipartimento Ambiente, 10,7 milioni per i Beni culturali e 113 milioni per progetti di sviluppo territoriale.
  • Completamento delle operazioni del PO FESR 2014-2020: oltre 150 milioni.
  • Ripristino di fondi precedentemente rimodulati: 37,8 milioni, di cui 22,2 milioni per il Dipartimento Acqua e Rifiuti, 14,7 milioni per i Beni culturali e 825 mila euro per il Turismo.

Tempistiche e beneficiari

Nel 2025 sono previsti pagamenti per circa 830 milioni di euro, mentre per il 2026 si stima un’erogazione superiore a 1 miliardo di euro. Le spese degli interventi finanziati con il POC 2014-2020 potranno essere rendicontate fino al 31 dicembre 2026.

I fondi saranno accessibili a un’ampia platea di beneficiari, tra cui imprese, enti pubblici, cooperative sociali, istituti scolastici, università, centri di ricerca, enti di formazione, servizi per l’impiego, asili nido, servizi sociali comunali, aziende sanitarie, distretti sociosanitari e associazioni del terzo settore.

La riprogrammazione approvata dalla giunta segue la delibera di dicembre 2024, con cui il governo regionale aveva dato mandato al Dipartimento Programmazione di elaborare il nuovo POC 2014-2020, ridefinendo l’allocazione delle somme aggiuntive.

Con queste nuove risorse, la Sicilia punta a rafforzare la propria competitività economica e sociale, cogliendo appieno le opportunità offerte dai fondi UE per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link