Pefc, Trentino eccellenza nella gestione forestale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il rapporto annuale Pefc 2025 conferma il Trentino come un esempio di eccellenza nella gestione forestale sostenibile, con una superficie di 280.680 ettari di bosco certificato. Le realtà aderenti all’associazione sono Asuc, Aziende forestali, Comuni, Consortele e realtà private, oltre alla Magnifica Comunità di Fiemme che conta 12.659 ettari certificati. Questi numeri evidenziano l’impegno costante della provincia nella tutela delle proprie risorse forestali, applicando i più elevati standard di sostenibilità. “Il Trentino è da sempre un territorio all’avanguardia nella gestione delle risorse naturali – osserva l’assessore provinciale alle Foreste, Roberto Failoni -. L’adesione a Pefc è un impegno concreto che favorisce anche lo sviluppo responsabile del nostro territorio: la gestione forestale sostenibile è fondamentale per garantire un futuro a lungo termine per la nostra economia e il nostro paesaggio. La trasparenza nella filiera produttiva e il rafforzamento della tracciabilità sono valori imprescindibili per affrontare le sfide future”.

Nella Foto: Roberto Failoni [
Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT]

Il Trentino Alto Adige guida la classifica delle regioni con la maggiore superficie certificata (598.463 ettari), seguita da Friuli-Venezia Giulia (98.570) e Piemonte (86.847), un risultato che testimonia l’efficacia delle politiche forestali regionali orientate alla sostenibilità.
Il Trentino continua a essere un punto di riferimento per la gestione responsabile delle foreste, con un solido impegno verso la trasparenza e la tracciabilità delle materie prime, grazie alla certificazione di Catena di Custodia (Coc). Oggi sono 234 le aziende trentine certificate, attive in una vasta gamma di settori che spaziano dalle segherie (58 aziende) alla legna da ardere, pellets e cippato (42), dalla carpenteria (37) al legno lamellare (35), dai semilavorati (29) alle ditte boschive (27). Inoltre, si contano numerose aziende nel settore dei pannelli (27 aziende), degli imballaggi (23), nel commercio del legno (22) e nella costruzione di case in legno (20). Questi numeri sottolineano come il Trentino abbia saputo coniugare l’industria e la sostenibilità, facendo della certificazione Pefc una scelta strategica per molteplici settori chiave per l’economia locale.
Il trend positivo di crescita della certificazione Pefc è sostenuto anche dalle politiche pubbliche e dai criteri Esg (Environmental, social, governance), che hanno acquisito rilevanza per le aziende interessate a ottenere fondi agevolati e a rafforzare il proprio impegno verso la responsabilità sociale d’impresa. L’attenzione dei consumatori verso la sostenibilità sta spingendo verso un cambiamento nei modelli produttivi, favorendo pratiche più virtuose e responsabili lungo tutta la filiera.

(a.bg)



Immagini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link