Immobili per l’impresa, tengono gli scambi nel 2025 — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 2025 si prospetta come un anno di passaggio per l’economia e il mercato immobiliare italiano. Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, dopo un 2024 caratterizzato da sfide significative, emergono segnali di stabilizzazione e crescita moderata per quanto riguarda l’immobiliare commerciale. Le dinamiche globali, in particolare le politiche commerciali statunitensi e il possibile impatto dei dazi, rappresentano una variabile chiave per il futuro dell’export italiano. 

Prospettive per l’economia italiana

Per il 2025 le prospettive per la nostra economia non sono particolarmente vivaci, con una crescita attesa del +0,5%. “Se il 2024 è stato un anno difficile per l’industria italiana – afferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – il 2025 sembra suggerire spiragli di miglioramento, fatta eccezione per l’automotive che potrebbe soffrire ancora.” Rimane inoltre l’incognita legata alle politiche americane e all’introduzione dei dazi, che penalizzerebbe l’economia italiana, fortemente dipendente dall’export. La forte attrattività turistica del Paese sarebbe invece di sostegno, in particolare al commercio e alla ristorazione.

Mercato immobiliare per l’impresa

Analizzando il comparto immobili per l’impresa, resta saldo l’interesse per i capannoni, soprattutto a causa della carenza di offerta nel settore, in particolare per il nuovo, che attrae molta attenzione. Questo consoliderebbe il trend che vede un crescente spostamento verso location secondarie, dove c’è possibilità di realizzare operazioni di sviluppo. Si confermerà inoltre la tendenza delle aziende ad acquistare terreni per edificare l’immobile da utilizzare. Un ulteriore impulso alla domanda arriva dalla necessità crescente di insediare Data Center.

Tendenze nel settore commerciale

Per il 2025, gli immobili commerciali manterranno il proprio valore soprattutto nelle vie ad alto passaggio, meglio se in posizioni top. Al contrario, nelle strade meno frequentate, in particolare nelle città con elevata domanda di locazioni ad uso abitativo e dove i regolamenti urbanistici lo permettono, potrebbero verificarsi cambi d’uso in residenziale. Si confermerà inoltre la tendenza a utilizzare gli spazi commerciali per attività di servizi alle imprese e alle persone.

Mercato degli uffici

Gli uffici di nuova costruzione, ben posizionati, con ottimi collegamenti e servizi, saranno i più ricercati da investitori e aziende, sempre più attente al comfort offerto ai lavoratori.

Attenzione ai criteri ESG

Per tutte le tipologie immobiliari cresce l’attenzione ai criteri ESG, che stanno impattando sempre più sul mercato immobiliare. Gli asset certificati Leed e Breeam sono sempre più ricercati e apprezzati, rappresentando un elemento chiave per il futuro del settore.

Previsioni su scambi, prezzi e canoni

“Ci aspettiamo, per l’anno 2025, una tenuta degli scambi – conclude Megliola – che non dovrebbero allontanarsi dai volumi di chiusura del 2024.” Per i prezzi e i canoni di locazione dei capannoni, dei negozi sulle vie di passaggio e degli uffici di nuova costruzione, si prevede un andamento compreso tra 0% e +2%. Al contrario, un calo è atteso per i negozi in posizioni più defilate e per gli uffici di vecchia generazione, in particolare se poco efficienti ed energivori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link