«Dubai ed Est Europa mercati alternativi dopo i super dazi Usa»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


«L’amministrazione statunitense di Donald Trump ha deciso di applicare dazi del 25% sulle importazioni provenienti dall’Unione europea con l’obiettivo dichiarato di ridurre il deficit commerciale. Si tratta di una misura che ha un impatto diretto sull’economia continentale e, in particolare, su quella italiana, data la stretta relazione commerciale tra le due sponde dell’Atlantico. Per questo è fondamentale che la filiera imprenditoriale nazionale si orienti verso nuovi mercati come il Medioriente e l’Europa dell’Est». A dirlo è Salvatore Perozzi, Ceo del gruppo Vitaly Spa, commentando gli ultimi sviluppi della nuova strategia commerciale della Casa Bianca.

«L’inasprimento dei dazi statunitensi rappresenta una sfida significativa per le nostre imprese, ma è anche un’opportunità per rafforzare la presenza del Made in Italy nei mercati emergenti – aggiunge Perozzi – E, per supportare questa transizione, il nostro gruppo sta lavorando alla creazione di una private bank dedicata agli imprenditori italiani interessati all’internazionalizzazione. L’obiettivo è fornire strumenti finanziari su misura, strategie di investimento personalizzate e supporto legale adeguato per operare in contesti complessi come quelli dell’Europa orientale e del Medioriente».

Cresce l’export verso Romania e Repubblica Ceca

I numeri lo confermano, d’altronde. «Nel 2023, l’export italiano verso la Romania è aumentato del 7,5%, mentre la Repubblica Ceca ha registrato una crescita dell’8,3%», spiega ancora il finanziere. «La Polonia, in particolare, ha visto un incremento del 7% nelle importazioni di prodotti italiani rispetto all’anno precedente».

I settori italiani maggiormente colpiti da questi dazi sarebbero l’automotive, la meccanica e l’agroalimentare, pilastri fondamentali dell’export nazionale.

«Le stime indicano che l’introduzione di dazi del 10% potrebbe comportare una riduzione del 16,8% nelle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti, traducendosi in una perdita di circa 3,8 miliardi di euro sul Prodotto interno lordo nazionale – prosegue Perozzi – Il settore vinicolo, ad esempio, fiore all’occhiello del Made in Italy, prevede una contrazione delle vendite negli Usa di 330 milioni di euro nel 2025 a causa delle nuove tariffe».

Video

I rischi della contrazione del Pil

Queste tensioni commerciali non solo influenzano direttamente le esportazioni, ma possono anche avere ripercussioni sugli investimenti e sulla crescita economica complessiva. «Analisi recenti suggeriscono infatti che tali misure potrebbero portare a una contrazione del Pil europeo dello 0,3%, con effetti negativi sull’occupazione e sulla competitività delle imprese».

Nasce così il progetto di una private bank di sostegno agli imprenditori. «Una struttura che aiuti le Pmi a fare sistema e ad affacciarsi su mercati alternativi come quelli arabi e dell’Europa orientale – sottolinea il Ceo di Vitaly – dove le occasioni di crescita non mancano». Fondamentale, in questo contesto, è anche il supporto tecnico legale offerto dallo studio legale internazionale Ila (International Lawyers Associates), guidato dal professor Alexandro Maria Tirelli, già attivo consulente di importanti gruppi finanziari e industriali a Dubai, Singapore e Malesia, su temi quali il tax planning globale e la consulenza penale d’impresa, per la risoluzione degli aspetti legali e di armonizzazione normativa per le aziende italiane che intendono espandersi all’estero.

Il surplus dell’Europa sugli Stati Uniti

«Nel 2023, l’Ue ha registrato un surplus commerciale di 157 miliardi di euro nei confronti degli Stati Uniti, evidenziando una forte dipendenza delle esportazioni europee dal mercato americano – conclude Perozzi – Il monito di Donald Trump non è certamente un fulmine a ciel sereno perché, fin dalla campagna elettorale dell’anno scorso, sapevamo quali sarebbero state le sue idee e le sue proposte. Ora è necessario organizzarsi ed evitare di commettere l’errore di farsi sopraffare dagli eventi».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link