Btm chiude 50 mila presenze Nardò punta innovazione turistica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


NARDO’ – Si è conclusa l’edizione 2025 della Btm (Business Tourism Management)  manifestazione che ha ribadito la sua centralità nel panorama turistico nazionale, svoltasi dal 26 al 28 febbraio all’interno della Fiera del Levante di Bari.

E sono stati oltre 500 gli espositori, inclusi Comuni, associazioni di categoria e aziende dei vari segmenti, che hanno riempito gli oltre 16mila metri quadrati di area espositiva, affiancati da 80 buyer nazionali e internazionali, più di 100 eventi e 400 relatori che hanno animato tre giorni intensi di incontri, approfondimenti e opportunità di business, registrando 49.950 ingressi, con numeri in leggero aumento rispetto al 2024.

E all’importante appuntamento di promozione turistica e territoriale ha preso parte anche l’assessore al Turismo e marketing territoriale del Comune di Nardò, Giuseppe Alemanno, che ha focalizzato l’attenzione su tre sessioni strategiche dell’evento.

La prima, dedicata alle “smart destination” e incentrata sulle soluzioni digitali che possono trasformare le destinazioni turistiche, rendendole più accessibili, sostenibili e capaci di migliorare la relazione tra turisti e cittadini.

La seconda, a cura del ministero del Turismo, con la partecipazione in videoconferenza della ministra Daniela Santanchè, orientata all’innovazione, con informazioni utili su big data, startup e servizi business dedicati, in pratica su un nuovo modo di fare turismo per migliorare l’offerta e per sostenere le imprese.

La terza più specifica sul marketing turistico e l’impatto dell’intelligenza artificiale e del climate change e quindi le conseguenze di queste sulla sostenibilità della destinazione turistica. Lo stesso Alemanno ha incontrato una serie di ospiti della Btm, tra cui anche l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane.

“Nel turismo e nel marketing del territorio” spiega Giuseppe Alemanno, “tutto si evolve a velocità elevata. Amministratori pubblici e operatori del settore hanno la necessità di capire in fretta e adattarsi, per far sì che la destinazione turistica di riferimento mantenga nel tempo appeal e un certo standard di servizi”.

“Noi nel Salento scontiamo un gap di partenza, che ovviamente è quello dei trasporti, ma possiamo recuperare su altri terreni. Uno, ad esempio, è la tecnologia e l’innovazione, per questo alla Btm ho scelto alcune sessioni dedicate a questi temi. Nardò deve intercettare tutto quello che accade nelle relazioni tra turismo e soluzioni digitali o tra turismo e big data, mantenendo sempre le proprie peculiarità, cioè l’identità di un luogo ricco di storia, di cultura, di bellezza naturalistica, da godere in modo slow e profondo”.

LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link