Effettua la tua ricerca
More results...
Il ciclo di eventi UNITI Smart City prosegue nel 2025 con un nuovo appuntamento in programma per il 27 marzo 2025, dedicato al ruolo della ricerca e dell’innovazione nella trasformazione del consumo energetico delle aziende. Le aziende si trovano oggi di fronte a sfide sempre più complesse: costi in crescita, necessità di maggiore efficienza e nuove opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Questo evento nasce per esplorare come ricerca e industria possano collaborare per affrontare questi cambiamenti, trasformando la transizione energetica in un vantaggio competitivo.
L’incontro sarà un’occasione per approfondire le tecnologie emergenti nel settore, dalle fonti rinnovabili fino alle energy communities. Esperti del settore, ricercatori e aziende condivideranno progetti innovativi e best practice, illustrando le opportunità offerte dall’integrazione di sistemi avanzati per migliorare l’efficienza energetica e generare valore per le imprese.
Il programma prevede una prima parte dedicata agli interventi di esperti e ricercatori, che presenteranno le più recenti innovazioni nel campo della transizione energetica applicata all’industria. A seguire, una tavola rotonda con aziende leader del settore, che condivideranno esperienze, sfide e strategie, fornendo una visione concreta delle pratiche adottate nel mondo industriale e delle opportunità di innovazione.
Successivamente, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i ricercatori specialisti del settore in un workshop interattivo, esplorando la fattibilità di soluzioni concrete e analizzando casi di successo.
I workshop saranno infatti guidati da gruppi di ricerca dell’Università di Padova, attivamente coinvolti in progetti applicabili ai contesti industriali. Durante queste sessioni, i partecipanti lavoreranno concretamente su tematiche di innovazione energetica, analizzando casi reali e sviluppando strategie pratiche per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nelle aziende. Questo approccio permetterà di tradurre le conoscenze accademiche in soluzioni operative, favorendo il dialogo tra ricerca e industria.
L’incontro sarà un’occasione per comprendere il ruolo della ricerca applicata in questo ambito e per instaurare un dialogo concreto tra università e imprese. A conclusione della giornata, un momento di networking permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente su esigenze e prospettive future.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link