Cresce la povertà energetica in Italia, ma nelle Marche un po’ meno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Disoccupati, pensionati, lavoratori autonomi sono loro a soffrire di più la povertà energetica. C’è difficoltà a pagare le utenze di gas e luce, con i prezzi che da alcuni mesi sono tornati a lievitare: a febbraio, rispetto a un anno fa, +93% per il gas e +73% per l’energia elettrica (calcola dell’ufficio studi della Cgia di Mestre).

L’impennata pesa sulle aziende e sulle famiglie; di qui il decreto del governo in loro sostegno con tre miliardi sul tavolo.

La povertà energetica attraversa tutto il Paese, ma nelle Marche si fa sentire meno che altrove: 32mila le famiglie in difficoltà, ossia il 5% del totale della popolazione marchigiana. La media nazionale è del 9%; il dato peggiore è della Calabria: quasi il 20%.

Come nel resto del Paese, anche nelle Marche le cause sono socio-economiche (redditi bassi) ma anche strutturali: abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate.

Tra le vie di fuga tracciate ci sono le comunità energetiche: cittadini, imprese e istituzioni che mettono in comune produzione e utilizzo di energia da fonti rinnovabili e che possono beneficiare di detrazioni importanti con il PNRR. Si tratta di un processo che sta prendendeo piede sul territorio marchiagiano. Amandola è uno dei comuni che ha annunciato la costituzione di una comunità energetica con il coinvolgimento di 130 le famiglie. 
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link