Asl 5, il 5 marzo all’ospedale Sant’Andrea check up dell’udito gratuito

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La S.C. di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Sant’Andrea della Spezia, diretta dal dott. Giorgio Ferrari, aderisce alla IV° edizione della giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi “La sordità siamo noi…”, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF), insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf).

Mercoledì 5 marzo 2025, dalle ore 10 alle 17, presso l’ambulatorio Orl (padiglione 5, piano terra) sarà possibile sottoporsi ad un check up dell’udito.

L’ingresso è libero e gratuito. Info: 0187/534052.

«Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono molto frequenti ed interessano tutte le età – spiega Ferrari – Per questo è necessario proteggere l’udito dai suoni intensi per prevenire future conseguenze. È indispensabile, inoltre, sensibilizzare all’uso corretto dei dispositivi uditivi e supportare coloro che soffrono di sordità. L’evento intende focalizzare l’attenzione sulle problematiche legate ai disturbi uditivi, alla prevenzione e alla cura, e favorire il cambiamento di comportamenti potenzialmente dannosi per l’orecchio e l’udito».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link