Piano Transizione 5.0 crediti d’imposta imprese • SIGMA SEI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Piano Transizione 5.0 è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) volta a sostenere la trasformazione digitale ed energetica delle imprese italiane. Con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, il piano mira a promuovere l’efficienza energetica, la sostenibilità e l’adozione di fonti rinnovabili nei processi produttivi.

Obiettivi del Piano Transizione 5.0

L’obiettivo principale è incentivare le aziende a investire in tecnologie avanzate e sostenibili, favorendo una riduzione dei consumi energetici e l’innovazione digitale. Questo approccio integrato supporta le imprese nell’affrontare le sfide della doppia transizione: digitale ed ecologica.

Beneficiari e Agevolazioni

Tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dalla forma giuridica, settore o dimensione, possono accedere al credito d’imposta previsto dal piano. Gli investimenti ammissibili includono l’acquisto di beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, che consentano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva di almeno il 3% o, alternativamente, dei processi produttivi specifici di almeno il 5%.

Modifiche Introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato significative modifiche al Piano Transizione 5.0, tra cui:

• Estensione della Cumulabilità: Ora è possibile cumulare il credito d’imposta con altre agevolazioni, incluse quelle finanziate con fondi europei, purché non si coprano le stesse voci di spesa.

• Rimodulazione degli Scaglioni di Investimento: Le prime due fasce sono state unificate in un unico scaglione per investimenti fino a 10 milioni di euro, con aliquote del 35%, 40% e 45% in base alla percentuale di riduzione dei consumi energetici.

• Maggiorazioni per Impianti Fotovoltaici: Introdotta una maggiorazione del 30% per l’acquisto di pannelli fotovoltaici con moduli di tipo a), e incrementate al 40% e al 50% le maggiorazioni per i moduli di tipo b) e c).

Procedura di Accesso

Le imprese interessate devono presentare una comunicazione preventiva tramite la Piattaforma Informatica “Transizione 5.0”, accessibile dal sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Successivamente, è necessario confermare l’effettuazione dell’ordine con un acconto minimo del 20% e, al completamento del progetto, inviare la comunicazione finale. La piattaforma è stata aggiornata per riflettere le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Conclusione

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità strategica per le imprese italiane di innovare e rendere più sostenibili i propri processi produttivi, beneficiando di incentivi fiscali significativi. Per informazioni dettagliate e aggiornamenti, è consigliabile chiamarci allo 0571.994111.







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link