il CRS4 deposita cinque nuovi brevetti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) inizia il 2025 con un’importante spinta all’innovazione, depositando cinque nuove domande di brevetto, una delle quali accompagnata dalla richiesta di registrazione del marchio. Un passo strategico per tutelare le invenzioni del centro e rafforzare il suo ruolo nel panorama scientifico e tecnologico.

I nuovi brevetti coprono un ampio spettro di applicazioni: dalle tecnologie interattive per la gestione e l’esplorazione di contenuti multimediali su schermi pubblici ai sistemi per non vedenti, che combinano superfici tattili in rilievo con interfacce bimanuali e guida vocale interattiva.

Soluzioni energetiche intelligenti basate sull’Internet of Things (IoT) per l’ottimizzazione delle microreti elettriche, inclusa la ricarica di flotte di veicoli elettrici alimentati da fonti rinnovabili ai sensori ottici avanzati per il monitoraggio territoriale, dalla protezione civile alla sicurezza urbana. Fino all’intelligenza artificiale per la Lingua dei Segni Italiana (LIS), con reti neurali capaci di riconoscere e tradurre segni isolati e continui nei video.

Un traguardo significativo che si aggiunge ai 42 software già protetti dalla SIAE in soli due anni e ai 10 brevetti registrati dal CRS4 negli ultimi anni. «Oggi aggiungiamo un altro tassello alla strategia di tutela della nostra ricerca», spiega Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4. «Uno dei nuovi brevetti ha già ottenuto il via libera per il deposito del marchio, che si aggiunge ai tre registrati negli ultimi quattro anni e mezzo. Sono gli unici marchi di proprietà del CRS4 dalla sua fondazione nei primi anni ’90».

Cao sottolinea anche un aspetto importante: «I nostri ricercatori e tecnologi hanno compreso che la protezione della proprietà intellettuale non è in conflitto con la pubblicazione scientifica, ma ne amplifica la visibilità e le opportunità commerciali. Il nostro obiettivo è che questi brevetti diventino soluzioni concrete, capaci di generare un impatto reale nella società e nel mercato».

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link