Fondi Ue, Candigliota (Eurispes): “Italia potrebbe attuare diverse azioni di miglioramento”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Adnkronos) – “Oggi trattiamo dei fondi europei e della loro gestione per l’Italia, guardando in particolare a due tipologie di fondi: i fondi strutturali e quelli legati alla politica agricola comune (Pac). Nel corso della presentazione della ricerca è stato illustrato l’approccio metodologico con il quale abbiamo analizzato oltre un milione di dati. Attraverso poi altre ricerche già realizzate da Banca d’Italia, Istat ecc, abbiamo cercato di creare un valore aggiunto, offrendo non solo un semplice monitoraggio dei dati ma cercando anche di dare degli input. L’Italia ha, purtroppo, parecchie azioni di miglioramento che potrebbe attuare, sia in termini di fondi strutturali che di Pac”. Lo afferma Giovanni Candigliota, ricercatore Eurispes, in occasione della presentazione della ricerca Eurispes “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società” da lui stesso coordinata, svoltasi a Roma. “Dal punto di vista dei fondi strutturali, ad esempio – spiega il ricercatore – confrontando il settennale precedente, 2014-2020, con quello del 2021- 2027, quello che si può vedere è che abbiamo più soldi. Questa potrebbe sembrare una cosa positiva, perché l’Europa ha dato più di 2 miliardi di euro in più all’Italia a prezzi costanti. In realtà non è una cosa positiva, perché l’Europa destina più soldi alle nazioni che crescono meno e l’Italia cresce meno per una serie di fattori, da quelli di natura amministrativa a quelli di natura imprenditoriale”. “Per quanto riguarda invece la Pac – aggiunge Candigliota – esiste un’elevata parcellizzazione delle responsabilità. La struttura è molto lunga, c’è infatti una struttura organizzativa a livello europeo, una a livello nazionale e una a livello regionale, che genera un’elevata parcellizzazione di responsabilità e attività. Di conseguenza si genera difficoltà a governare e monitorare questo processo. Questo implica, da un punto di vista pratico, rettifiche finanziarie”.  Il processo della Pac prevede infatti che l’Italia versi dei soldi agli agricoltori, che poi le devono essere rimborsati dall’Unione europea, ma, precisa il ricercatore “ci sono delle differenze in questi valori e sono le rettifiche finanziarie, ovvero soldi destinati agli agricoltori che paga l’Italia, che valgono circa 100 milioni di euro ma possono arrivare anche a 200 milioni. Questo accade per l’assenza di controlli, perché, ad esempio, sono stati dati soldi ad agricoltori che non dovevano averne o a finti agricoltori. Questa è naturalmente una di quelle tematiche che bisogna attenzionare”.  “La ricerca poi offre degli spunti legati alla possibilità di utilizzare un approccio adattivo a quello che è il contesto di riferimento – conclude – economico, territoriale, e anche del livello di burocratizzazione della pubblica amministrazione”.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link