Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da imprese e sindacati sei proposte congiunte per la competitività nel settore della carta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


«Abbiamo l’energia più cara d’Europa, le fibre secondarie che vengono esportate in aree in cui c’è il “dumping ambientale”, ma grazie al capitale umano e alla sua essenziale competenza manteniamo la capacità di fare e di intraprendere».

Si apre così la dichiarazione congiunta firmata dalle principali associazioni d’impresa (Assocarta e Assografici) insieme alle organizzazioni sindacali (Slc-Cgil, Fistel Cisl, Ulcom, Ugl chimici) attive lungo la filiera della carta dell’imballaggio, che si sono riunite oggi presso il centro congressi Frentani di Roma per arrivare a una posizione comune su come risollevare la competitività di un’industria che vale l’1,3% del Pil e 160mila posti di lavoro.

«Per affrontare il caro gas, occorre, con urgenza, dare attuazione alla Gas Release così come approvato dal DL Ambiente nello scorso dicembre, modificando le norme giù in vigore dal 2022. Si tratta di un’allocazione a prezzi equi alle industrie energivore italiane, sul modello di quanto accaduto in Francia con l’ARENH che riguarda l’energia nucleare ceduta alle imprese francesi» dichiarano Assocarta, Assografici e le OO.SS nella prima delle sei proposte.

La seconda riguarda la decarbonizzazione competitiva. Senza energia elettrica verde a basso costo è impensabile che le produzioni di beni ad alta intensità energetica (e, spesso, così importanti per l’economia circolare, come la carta) possano essere decarbonizzati. 

«Purtroppo, gli alti costi energetici distraggono importanti risorse economiche delle imprese del settore cartario da investimenti nel processo produttivo e in decarbonizzazione. Solo l’economicità e la sostenibilità in forma congiunta delle energie verdi possono infatti spingere verso la decarbonizzazione: il confronto infatti rimane con altre economie europee e non solo che hanno accesso a prezzi dell’energia più bassi e, se guardiamo fuori dell’Europa, a sistemi che non hanno stringenti vincoli ambientali e di sostenibilità», si sottolinea nella dichiarazione congiunta.

La terza proposta è sulla detassazione per le indennità che i lavoratori, organizzati sui turni percepiscono come lavoro domenicale, lavoro notturno, lavoro festivo e straordinario. Un trattamento analogo in Italia renderebbe il settore più attrattivo e faciliterebbe il reperimento di nuove risorse e il ricambio generazionale.

La quarta è incentrata sul Rafforzamento dell’Economia Circolare con due misure: consolidando ulteriormente l’utilizzo di carta da riciclare attraverso un meccanismo di titoli che evidenzi la maggiore efficienza in termini di consumi energetici e di emissioni clima alteranti e che, riconosciuti agli impianti in proporzione alla materia riciclata immessa nel mercato, siano considerati anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. E promuovendo l’utilizzazione degli scarti di riciclo nei Piani Regionali di Gestione dei Rifiuti, unica misura per rendere concreto il principio di gerarchia e chiedere il ciclo dei rifiuti.

Sostenere la filiera dell’imballaggio più circolare d’Europa è al centro della quinta proposta: l’attuazione del Regolamento degli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio n. 40/2025 (PPWR) sarà lunga e complessa. Le esenzioni introdotte per gli imballaggi a base carta sugli obiettivi di riuso vanno difese e mettono in luce come il riciclo sia il miglior “fine vita” per questi imballaggi, in termini di impatto ambientale. L’esenzione dalle restrizioni sugli imballaggi e i prodotti monouso sono un’importante conseguenza di imballaggi che possono e vengono ampiamente raccolti e riciclati.

«Il concetto di soglia al 5% che definisce il materiale prevalente va considerata norma generale, Per gli imballaggi flessibili è importante che i gli atti delegati vadano ora a riconoscere la sostenibilità di queste soluzioni, in assoluto le più “leggere” in termini di materiale utilizzato e le più performanti nel garantire la salvaguardia degli alimenti e la loro durata (lotta allo spreco alimentare)», affermano Assocarta, Assografici e le OO.SS nella dichiarazione.

La sesta proposta, infine, sottolinea l’importanza di sostenere fiscalmente gli investimenti in tecnologia, quando mirati a rendere compatibili le linee di confezionamento dei prodotti con imballaggi a minor impatto ambientale.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link