Caro bollette, il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


lampadina, caro bollette
lampadina, caro bollette

Il governo italiano approva un decreto da 3 miliardi per contrastare il caro bollette, destinando aiuti a famiglie e imprese con contributi diretti e riduzioni dei costi energetici

Il governo italiano ha approvato un decreto che prevede lo stanziamento di 3 miliardi di euro per contrastare il caro bollette. La premier Giorgia Meloni ha annunciato che 1,6 miliardi saranno destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese.

Per le famiglie con reddito fino a 25mila euro, è previsto un contributo di circa 200 euro nel prossimo trimestre, che può arrivare fino a 500 euro per i nuclei con ISEE sotto i 9.530 euro. Le risorse saranno distribuite tramite piattaforma online, previa presentazione dell’ISEE.

Le piccole e medie imprese beneficeranno di un taglio degli oneri di sistema, con una riduzione del 20% sulle bollette. Meloni ha anche annunciato una riduzione dell’Iva sulle bollette e misure per utilizzare altri 3,5 miliardi dal Fondo sociale per il clima, in base ai futuri andamenti dei prezzi energetici.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che le risorse provengono dalla Cassa Servizi Energetici, evitando l’aumento del debito pubblico. Infine, il governo ha avviato una discussione sul possibile investimento in energia nucleare, per garantire una fornitura sicura e a basso costo.

Nonostante le misure, il ministro ha evidenziato l’incertezza economica globale e la necessità di aggiornare le previsioni macroeconomiche per i prossimi anni.

LEGGI ANCHE: Caro bollette, il governo studia l’aumento del bonus sociale





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link