Urso incontra Pinault, focus su consolidamento filiera e nuove sfide del settore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A breve un incontro tra il Ministro e le massime espressioni del comparto per illustrare le misure di sostegno

Il consolidamento della filiera della moda in Italia, le sfide del settore in un contesto globale di grandi cambiamenti, le nuove abitudini di consumo e le tensioni commerciali. Questi alcuni degli argomenti affrontati durante l’incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e François-Henri Pinault, presidente e amministratore delegato di Kering, gruppo internazionale che gestisce lo sviluppo di Maison di lusso come Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, DoDo, Qeelin, Ginori 1735, Kering Eyewear e Kering Beauté.

Durante il colloquio, Urso ha sottolineato l’importanza e l’attenzione che il Governo italiano sta riservando al comparto della moda, illustrando le prossime iniziative che verranno messe in campo per sostenere un settore così strategico per il Made in Italy.

Il Ministro ha ricordato che, per il 2025, il Mimit ha destinato al comparto 250 milioni di euro, ripartiti tra Contratti e Mini Contratti di sviluppo, risorse finalizzate ad accompagnare la transizione ecologica e digitale e per promuovere la sostenibilità nel settore moda. Urso ha inoltre ribadito l’impegno del governo sui diversi dossier europei che interessano il comparto.

Alcune Maison del gruppo Kering parteciperanno all’incontro promosso dal ministro Urso, in programma nelle prossime settimane a Milano, insieme ai principali esponenti della filiera della moda. Durante questo momento di confronto verrà fatto un punto sullo stato di salute del settore e verranno presentate le misure a sostegno del comparto.

 

Galleria fotografica

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link