Tassa per la vidimazione dei libri sociali 2025: guida per le imprese – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Entro il 17 marzo 2025 (posticipo del 16 marzo, che cade di domenica), le società di capitali devono procedere al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali. Questa tassa rappresenta un obbligo fiscale per le imprese soggette a vidimazione, con importi determinati in base al capitale sociale.

L’ammontare della tassa varia in funzione del capitale sociale al 1° gennaio 2025:

  • € 309,87 per le società con capitale sociale pari o inferiore a € 516.456,90
  • € 516,46 per le società con capitale sociale superiore a € 516.456,90

Soggetti obbligati e esclusi

Sono tenuti al versamento della tassa le seguenti società di capitali:

  • Società per Azioni (SPA)
  • Società a Responsabilità Limitata (SRL)
  • Società in Accomandita per Azioni (SAPA)
  • Società in liquidazione o in procedure concorsuali, se obbligate alla vidimazione dei libri sociali.

Sono invece esonerati dal pagamento:

  • Società cooperative
  • Consorzi non societari
  • Società dichiarate fallite
  • Società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro.

Modalità di pagamento

Il pagamento della tassa deve essere effettuato tramite Modello F24, utilizzando il codice tributo 7085. È inoltre possibile compensare l’importo con eventuali crediti fiscali disponibili.

Sanzioni e ravvedimento operoso

In caso di omesso versamento, si applicano sanzioni e interessi legali, con possibilità di riduzione in caso di ravvedimento operoso:

  • Sanzione amministrativa pari al 25% – 30% dell’importo dovuto, con riduzioni progressive se il pagamento avviene entro termini specifici previsti dalla normativa.
  • Interessi legali applicati al tasso del 2% annuo a partire dal 2025.
  • Il pagamento delle sanzioni avviene tramite Modello F23, utilizzando il codice tributo 678T.

Il versamento della tassa per la vidimazione dei libri sociali rappresenta un adempimento fiscale fondamentale per le società di capitali. Rispettare le scadenze e le modalità di pagamento evita sanzioni e interessi aggiuntivi. Per eventuali dubbi o necessità di assistenza, è consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale o contattare l’Agenzia delle Entrate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link