L’ultimo baluardo del made in Italy: il coraggio delle imprese indipendenti, nelle mire dei fondi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In un’epoca in cui conta di più aumentare il valore dell’impresa per poi rivenderla a un prezzo più alto, sacrificando molto spesso visione, controllo aziendale e addirittura personale, esistono ancora aziende che hanno il coraggio di preservare la propria indipendenza, puntando su sinergia manageriale, sostenibilità e imprenditoria civile.

Il contesto italiano: tra indipendenza e acquisizioni

Il tessuto imprenditoriale italiano è caratterizzato da una prevalenza di piccole e medie imprese (PMI), con una dimensione media di 3,9 addetti per impresa, inferiore alla media europea di 5,1 e a quella tedesca di 12,1.  Negli ultimi anni, il mercato del private equity in Italia ha registrato una crescita significativa. Nel 2023, il valore complessivo degli investimenti ha raggiunto i 20,2 miliardi di euro, con una crescita del 18% rispetto all’anno precedente. Il numero di operazioni concluse è salito a 471, segnando un incremento del 7% su base annua.

Nonostante questa tendenza, molte imprese italiane scelgono di mantenere la propria indipendenza, resistendo alle offerte di acquisizione da parte di fondi di private equity. Questa scelta è spesso motivata dal desiderio di preservare l’identità aziendale, la cultura organizzativa e il legame con il territorio.

IL CASO TECNOSYSTEMI: UN MODELLO 100% MADE IN ITALY

In questo scenario, Tecnosystemi si distingue come esempio di impresa familiare indipendente che ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale. L’azienda, leader nella componentistica per il condizionamento, il ricambio e la sanificazione dell’aria, la ventilazione e il fotovoltaico (HVAC), è una delle poche realtà italiane a essere passata indenne attraverso le mire dei capitali internazionali, mantenendo saldo il proprio DNA familiare e il controllo strategico.

Con un fatturato di 54 milioni di euro nel 2023 e una crescita del 34% negli ultimi due anni, Tecnosystemi ha costruito il proprio successo su un modello di business che valorizza il Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità. “Non abbiamo mai ceduto alla tentazione delle scorciatoie finanziarie,” afferma Anna Munari, Amministratore Delegato (nella foto sopra, insieme al presidente Giorgio Rigoni). “Abbiamo sempre creduto che il valore di un’azienda risieda nella sua identità, nella capacità di evolversi senza perdere le proprie radici. Ecco perché continuiamo a investire nella qualità del prodotto, nelle persone e nella sostenibilità.”

 LA SINERGIA IMPRENDITORIALE: LA CHIAVE DEL SUCCESSO DI TECNOSYSTEMI

A guidare Tecnosystemi è una coppia imprenditoriale unica nel suo genere: pensate a un Romeo e Giulietta contemporanei, dove la forza della relazione ha dato vita a una formula di business unica che fa dialogare il prodotto e la continua ottimizzazione dei processi con la vocazione corporate per l’imprenditoria civile e la sostenibilità. Anna Munari (AD) e Giorgio Rigoni (Presidente) hanno saputo trasformare il proprio legame personale in una sinergia manageriale vincente.

Munari, con una solida formazione giuridica e una visione orientata all’efficientamento industriale, si occupa della gestione strategica e dell’ottimizzazione dei processi aziendali. Rigoni, invece, è il motore dell’innovazione tecnica: sotto la sua guida, il reparto R&D ha sviluppato prodotti che uniscono funzionalità ed estetica, sfidando i tradizionali standard del settore HVAC. “Abbiamo scelto di investire su un’idea di prodotto che unisce bellezza e tecnologia, trasformando accessori tecnici in elementi di design” spiega Rigoni.

SOSTENIBILITÀ E IMPRENDITORIA CIVILE: IL NUOVO MODELLO DI BUSINESS

L’approccio di Tecnosystemi non si limita all’innovazione di prodotto, ma si estende a un concetto più ampio di responsabilità d’impresa. L’azienda si ispira a un modello di imprenditoria civile, dove la crescita economica si coniuga con un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.

Nel suo primo Bilancio di Sostenibilità, Tecnosystemi ha evidenziato risultati concreti, tra cui una riduzione del 22% delle emissioni per singolo componente prodotto e l’utilizzo del 49% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Inoltre, il 41% dei materiali plastici di scarto viene oggi reimpiegato all’interno dell’economia circolare aziendale.

A testimonianza del proprio impegno, l’azienda ha ottenuto la certificazione ItalyX, garanzia di trasparenza e qualità per le imprese italiane che operano secondo rigorosi criteri di sostenibilità ambientale ed etica d’impresa. “Essere una Società Benefit per noi significa agire in modo concreto e misurabile. Non si tratta solo di dichiarazioni d’intenti, ma di numeri e azioni che parlano per noi,” conclude Munari.

VERSO IL FUTURO: INNOVAZIONE E INDIPENDENZA SEMPRE NEL SEGNO DELL’ITALIANITÀ

Tecnosystemi ha avviato un 2025 di ulteriore crescita, con un piano di sviluppo che prevede l’introduzione di nuove referenze di prodotto e un incremento della capacità produttiva attraverso la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale applicata ai processi industriali. “Il nostro obiettivo non è solo rimanere indipendenti, ma dimostrare che il modello dell’impresa familiare italiana può ancora competere a livello globale,” afferma Rigoni. “Innovazione, sostenibilità e visione a lungo termine: questa è la nostra formula.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link