BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE EXPO OSAKA 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Linee guida e prossima apertura dal 17 Marzo pv

Il bando della regione Toscana  ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle PMI finalizzati all’incremento dell’export e delle imprese esportatrici ed in particolare la partecipazione delle PMI all’Esposizione Universale Expo 2025 Osaka ed in particolare alla settimana tematica della Regione individuata dal 13 al 19 luglio 2025.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata – come definite dall’allegato I del Reg (UE) n.651/2014 – aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, e operanti nei settori di attività Manifatturiero e Turismo e commercio come individuati nella D.G.R. n. 1155/23 e dettagliato in allegato. Nei casi di Consorzi, Società Consortili o Reti-Soggetto i codici Ateco delle singole imprese consorziate/aderenti alle reti devono corrispondere ai suddetti settori.

Nel caso di ATI/ATS e Reti contratto i soggetti devono essere minimo 3 ed avere codice Ateco corrispondente ai suddetti settori.

Iniziative ammissibili

Sono ammissibili i costi:

  1. a) ‍Servizi all’internazionalizzazione elencati nell’Area C del Catalogo approvato con D.G.R. n. 717/23 e s.m.i.;
  2. b) Servizi qualificati di supporto all’Innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati, di supporto alla digitalizzazione, di supporto della sostenibilità;
  3. c) Personale;
  4. d) Spese generali.

Le spese di consulenza per le attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali rientrano tra le spese generali riconosciute a tasso forfettario. Non sono ammissibili singole spese (fatture) per un valore inferiore a 700 euro. Le spese sono ammesse a partire dal 01/09/2024.

Contributi

Il contributo è inquadrato all’interno del regolamento (UE) n. 2023/2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti “DE MINIMIS”, consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto erogato anche nella forma di voucher fino ad un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili con differenziazione sulla base della tipologia dei servizi e della dimensione d’impresa come riportato nelle tabelle allegate al Bando.

Sono previste delle maggiorazioni d’intensità d’aiuto del 5% per:

– imprese che non abbiano un bilancio depositato o che non siano tenute normativamente al deposito di bilancio presso CCIAA, o

– imprese che abbiano un Fatturato Estero:

  1. a) la cui media degli ultimi due esercizi sia inferiore al 20% del fatturato aziendale totale, oppure
  2. b) inferiore al 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato.

Sono previste delle maggiorazioni d’intensità d’aiuto del 10% per:

– imprese localizzate in comuni “interni” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4);

– che operano nel settore Moda (di cui all’elenco ATECO allegato al Bando);

– imprese femminili e giovanili;

– imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;

– imprese che realizzano un incremento di occupazione (con differenziazione in base alle UL, 1UL 2%, 2 UL 3% e 3 UL 5%).

Le suddette maggiorazioni vanno ad integrare le intensità di aiuto previste nella Tab A2 e sono cumulabili fra loro, ma l’aiuto complessivo non potrà superare il 50% dell’investimento ammissibile.

Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo differenziato sulla base della forma (singola o aggregata) e dimensione d’impresa e delle tipologie di servizi.

Procedure e termini

La fase della presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana SpA a far data dal 17/03/2025. Sviluppo Toscana SpA procederà all’istruttoria degli interventi secondo una procedura AUTOMATICA a SPORTELLO  con chiusura dello sportello entro e non oltre il 30/04/2025.

FI 15 – 27.02.2025

Rif.

Laura Caccialupi – Tel. 0575399437 – e-mail: l.caccialupi@confindustriatoscanasud.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link