nasce il Distretto urbano per rilanciare le imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un’altra novità per il comune di Galliate che ha presentato oggi, 25 febbraio, la nascita del Distretto Urbano del Commercio, ottenuto in seguito alla partecipazione al bando della Regione Piemonte che dal 2020 incentiva la nascita di questi strumenti per il presidio commerciale del territorio, il mantenimento dell’occupazione e la gestione di attività comuni finalizzate alla valorizzazione del commercio.

«Grazie a questo risultato prende il via un percorso che ci consentirà di promuovere una serie di iniziative destinate a valorizzare e a rendere più competitive le imprese commerciali galliatesi. La necessità che abbiamo riscontrato è quella di coordinare le scelte amministrative con gli operatori commerciali al fine di combattere la desertificazione commerciale, di sostenere gli operatori nella direzione del cambiamento e di rendere l’economia cittadina più solida e attrattiva» ha spiegato il sindaco Alberto Cantone.

I Distretti del Commercio sono 77 in tutto, con 20 nuovi ingressi nell’ultimo anno. Nel novarese sono interessati Novara, Borgomanero, il Lago Maggiore, e Castelletto e Galliate come “new entry”. A spiegare meglio l’utilità del Distretto è stato l’assessore ai Lavori pubblici, attività produttive, commercio e lavoro Emanuele Zuin che ha precisato: «Questo percorso di Regione Piemonte è finalizzato alla costituzione un coordinamento tra enti pubblici, imprese e associazioni di categoria per sostenere e rilanciare le attività di vicinato e per facilitare l’innovazione e la riqualificazione delle imprese» che ha aggiunto: «A Galliate ci sono 91 esercizi di vicinato e 57 esercizi di somministrazione. La cifra totale destinata dal bando della regione è di 65mila euro di cui 45mila saranno destinati a contributi a fondo perduto per interventi di miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali e di implementazione digitale».

La manager del distretto individuato dai partner è Margherita Pilone, già manager di quello novarese, che ha commentato: «Il mio ruolo è quello del coordinatore di un’esperienza che può portare ottimi risultati con la collaborazione di tutti, consapevoli del fatto che le abitudini dei consumatori rispetto agli acquisti online e nei grandi centri non cambierà».

Tra i partner del Distretto anche Confesercenti che ha partecipato con il presidente Luigi Minicucci che ha commentato la numerosa partecipazione all’evento di presentazione «una riunione così affollata dei distretti non l’ho mai vista, soprattutto pensando alle dimensioni della città di Galliate. Il segno che il percorso che si inizia oggi sarà proficuo».

Anche Cna è tra i partner del Distretto ed è intervenuta con la funzionaria Maria Grazia Pedrini che si è rivolta ai commercianti: «Il percorso funzionerà se ognuno fa la sua parte. L’amministrazione la sta facendo cercando le risorse che si riversano in città, noi associazioni collaboriamo perché è nel nostro ruolo e anche voi dovete fare la vostra parte».  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link