Investimenti, Genova primeggia per rendimenti delle casa in affitto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il mattone si conferma una scelta di investimento importante per gli
Italiani.

Secondo
l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa il 19,4% delle compravendite
immobiliari, nella prima parte del 2024, è stato realizzato per investimento,
un dato non lontano da quello registrato un anno fa 19,6%. In base ai dati
provenienti dalle agenzie del Gruppo si riscontra una leggera contrazione degli
acquisti per investimento da destinare a immobili ricettivi, in particolare
nelle località in cui c’è una certa saturazione del mercato.

I proprietari sembra
siano più orientati verso una continuità dei guadagni derivanti da locazione e
una gestione meno complessa dell’immobile. L’analisi Tecnocasa prende in esame
locazioni a lungo termine e non stagionali. I rendimenti annui da locazione
restano interessanti: per un bilocale di 65 mq nelle grandi città italiane si
registra un rendimento pari al 5,6%, le metropoli che hanno i rendimenti maggiori
sono: Genova con 7%, Palermo con 6,9%, Verona con 6,5%.

Genova, al
vertice della classifica, offre una combinazione di prezzi accessibili e una
forte domanda di affitti, rendendola una scelta ideale per gli investitori. Palermo,
al secondo posto, negli ultimi anni sta sperimentando una rinascita turistica
che la rende interessante per chi investe. Verona, con la sua economia dinamica
e la sua attrattiva turistica, garantisce una domanda costante di affitti.

Chi investe nel mattone
però oltre al rendimento mira alla rivalutazione dell’immobile e, negli ultimi
anni, ha assistito a un recupero dei prezzi. Gli investitori preferiscono le
aree con la presenza di atenei, di aziende che attirano lavoratori fuori sede,
dotate di servizi e sottoposte ad interventi di riqualificazione. In generale
tra le aree che hanno registrato aumenti di prezzi ci sono quelle potenziate
con la metropolitana, ad esempio. Dal 1998 al 2024, limitando l’esame alle
grandi città italiane risulta una rivalutazione dei prezzi del 48,1%. Quella
che si è rivalutata maggiormente è stata Milano con + 135,4%, seguita da Napoli
e Firenze con + 77,1%. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link