Imprese, Dionisi (Unindustria): “Bene legge sulle PMI. Può favorire crescita dimensionale”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ROMA – “Va nella giusta direzione l’approvazione del disegno di legge sulle Pmi dello scorso gennaio: può essere un efficace strumento di supporto e sviluppo per accompagnare il nostro tessuto produttivo anche in contesti sempre più mutevoli e meno prevedibili come quelli attuali. Lo spirito del provvedimento è in linea con gli obiettivi che ci siamo posti anche come sistema regionale, a partire dalla crescita dimensionale e dal rafforzamento delle imprese” ha dichiarato Cristiano Dionisi, Presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria, nel corso dell’Assembla del Comitato stesso, che si è svolta oggi a Roma.

“Voglio ringraziare per la vicinanza in questa occasione il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo e per la loro presenza il Sottosegretario al Ministero delle Imprese del Made in Italy, Massimo Bitonci e il Presidente della Piccola Industria di Confindustria, Giovanni Baroni. Quello della crescita dimensionale è il vero tema che riguarda tutte le Pmi laziali e, a nostro avviso, deve passare necessariamente anche per un irrobustimento e un accrescimento delle competenze manageriali. Poter contare su competenze strategiche interne all’azienda è un elemento indispensabile per affrontare adeguatamente aspetti quali l’innovazione, le transizioni green, digitale e sostenibile, la governance, la cultura finanziaria. Strettamente connesso a questo ultimo aspetto è il tema delle risorse. Sono necessari, infatti, strumenti che favoriscano il finanziamento degli investimenti a lungo termine, sostengano la patrimonializzazione delle imprese e il riequilibrio della loro struttura finanziaria. Mi riferisco all’accesso a fonti finanziare complementari al credito, all’apertura del capitale a investitori pubblici e privati, fino ad arrivare alla quotazione. Sulla finanza complementare stiamo già lavorando, promuovendo l’operazione Basket Bond attivata dalla Regione Lazio, dedicata alle imprese di minori dimensioni. Un’operazione di valore, come testimoniano anche le aziende emittenti, sulla quale auspichiamo il massimo coinvolgimento delle PMI del territorio”.

Per Giovanni Baroni, Presidente della Piccola Industria di Confindustria, “in questa fase di forte calo della produzione industriale e con uno scenario internazionale così complesso il disegno di Legge sulle Pmi rappresenta uno strumento di competitività importante che attendevamo da anni e che auspichiamo possa davvero diventare a cadenza annuale. Il DDL contiene delle misure positive come le agevolazioni fiscali per le Reti di impresa, le semplificazioni e il coordinamento previsto sulle norme in materia di startup, incubatori e Pmi innovative. Ora però non dobbiamo abbassare la guardia sull’iter parlamentare perché potrebbe essere migliorato lavorando sulle agevolazioni per la messa in sicurezza nei confronti delle calamità naturali, sui voucher per i temporary manager e sulle agevolazioni per le certificazioni di qualità. Queste misure sono state già proposte da Confindustria al Mimit e siamo a disposizione per avviare il tavolo di consultazione permanente con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative delle PMI”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printimage_printStampa la pagina

Condividi con:









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link