Effettua la tua ricerca
More results...
Bergamo – Nel segno del divertimento senza vincite in denaro, da oggi, martedì 25, a giovedì 27 febbraio 2025 la Fiera di Bergamo ospita la terza edizione di Family Entertainment Expo (FEEXPO), fiera internazionale organizzata da Consorzio FEE (costituito da un gruppo di aziende leader nella produzione e distribuzione di apparecchi da puro intrattenimento) e Promoberg (società che gestisce la Fiera di Bergamo), riservata agli operatori professionali della filiera dell’Amusement, ma anche a imprenditori e investitori che desiderano entrare nel settore e sviluppare un proprio business, cogliendo le opportunità di un mercato in continua evoluzione.
Ad aprire l’evento Tiziano Tredese, Presidente Consorzio Fee: “Anche per questa terza edizione, dopo i successi delle prime due, sono previste delle importanti novità. La Fiera accoglie infatti espositori anche di settori complementari all’Amusement, come distributori di bevande e gadget. E quest’anno si sentirà ancora più forte la nostra voglia di internazionalizzazione. Abbiamo infatti incaricato una società specializzata nella ricerca di nuovi espositori a livello europeo, al fine di arricchire ulteriormente l’offerta. Inoltre, nelle ultime fiere internazionali, in Cina e Olanda, abbiamo osservato nuove idee e giochi innovativi che presentiamo in anteprima alla nostra manifestazione. Si tratta di prodotti di altissimo livello che incorporano tecnologie all’avanguardia”.
Quello dell’amusement è un mercato con numeri significativi, che ben rappresentano il settore del gioco senza vincite in denaro in Italia, un settore industriale sano e sicuro: oltre 60mila addetti (tra impiegati diretti e indotto); più di 6.200 imprese (nella stragrande maggioranza PMI di tradizione familiare con oltre 30 anni di attività alle spalle); 800 milioni di euro di fatturato diretto annuo; oltre 90mila apparecchi sul territorio.
L’edizione 2025 mette in mostra sui 6.500 mq del padiglione A i migliori prodotti (tutti da ‘testare’ pensando al divertimento degli utenti finali) portati a Bergamo da 64 imprese (9 quelle straniere) in rappresentanza di 14 regioni italiane e 6 stati esteri (Francia, Gran Bretagna, Germania, San Marino, Polonia e Belgio): numeri in crescita sia per i dati nazionali (+1,5% di imprese) ma soprattutto per quelli stranieri (2 stati esteri in più e +50% di imprese).
La regione maggiormente rappresentata è l’Emilia-Romagna, con 13 imprese, seguita nelle prime posizioni da Lombardia (10), Campania (8), Veneto (6) e Lazio (5). I settori merceologici rappresentati sono oltre una ventina. Dopo i buoni riscontri ottenuti dal debutto nel 2023, l’evento, pur non aperto al pubblico generico, mette in mostra le ultime novità dei migliori prodotti e servizi del panorama italiano ed internazionale del divertimento che hanno come utente finale il grande pubblico, a partire dalle famiglie, passando dai bambini più piccoli agli over 80. Spazio quindi, per fare solo alcuni esempi, agli intramontabili calcio balilla e flipper, ai kiddie rides per i più piccoli, passando dai video giochi più innovativi ai games della realtà virtuale e a tanto altro ancora.
Alla ricca area espositiva di FEEXPO si somma anche una serie di eventi collaterali, con convegni e incontri tra operatori, associazioni e professionisti (Area Meeting, all’interno dello spazio Agorà nel foyer del padiglione A), per un proficuo confronto sul presente e sul futuro del settore dei giochi senza vincita in denaro.
PressGiochi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link