Voucher per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione della parità di genere – UNI/PdR 125:2022 – 100% Contributo a fondo perduto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I vantaggi delle Aziende che hanno ottenuto la Certificazione della parità di genere:

  • Esonero del versamento di una percentuale dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro a decorrere dall’anno 2022. L’esonero è determinato in una misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui per ciascuna impresa (Legge Gribaudo)
  • Le aziende che, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, siano in possesso della certificazione, è riconosciuto un punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti. (Legge Gribaudo)
  • Incentivi legati alla partecipazione alle gare di appalto. Il Codice dei contratti pubblici prevede una diminuzione della garanzia del 20% cumulabile con tutte le altre riduzioni previste dalla legge.
  • Le amministrazioni aggiudicatrici indicano, nei loro avvisi, un maggiore punteggio legato al possesso della certificazione della parità di genere.

Soggetti beneficiari:

  • Imprese micro, piccole e medie
  • Abbiano una pianta organica almeno di un dipendente
  • Abbiano compilato e concluso positivamente il test on line di pre-screening (autovalutazione)
  • Essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Durc

Dotazione finanziaria: 2.534.597 euro

Soggetto attuatore: Unioncamere

Disciplina in materia di aiuto di Stato: aiuti de minimis (UE) 2023/2831 della Commissione

Contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento erogati sotto forma di voucher per tutoraggio e supporto tecnico gestionale.

Tali servizi prevedono il supporto:

  1. per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e irequisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione dei documenti/strumenti del Sistema di Gestione delle parità di genere messi a disposizione da Unioncamere. PER TALI ATTIVITA’ SONO PREVISTE FINO A 4 GIORNATE DI ASSISTENZA. PER QUESTI SERVIZI VENGONO RICONOSCIUTI CONTRIBUTI NELLA MISURA MASSIMA, PER CIASCUNA IMPRESA, DI:
  • euro 1.639,34 al netto di IVA
  1. per la preverifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. PER TALE ATTIVITA’ E’ PREVISTA UNA GIORNATA DI ASSISTENZA. SONO RICONOSCIUTI CONTRIBUTI NELLA MISURA MASSIMA, PER CIASCUNA IMPRESA, DI:
  • euro 409,84 al netto di IVA

Contributi per i Servizi di Certificazione della Parità di genere

Sono erogati contributi per i servizi di certificazione della parità di genere in conformità allaUNI/PdR da parte degli organismi di certificazione (OdC). L’impresa acquisisce un preventivo dell’OdR per i servizi di certificazione e lo presenta alla richiesta di contributo.

Il contributo, successivamente al conseguimento della certificazione, viene erogato direttamente da Unioncamere all’OdC, senza che l’impresa debba sostenere alcun costo per i servizi di certificazione.

Per ogni giornata di audit dell’OdC, Unioncamere eroga un contributo fino ad un massimo di euro 1.200 al netto di IVA. L’importo massimo per i servizi agevolati è comunque di euro 10.245,00 al netto di IVA

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle imprese a decorrere dalle ore 10.00 del 26.02.2025 fino alle ore 16.00 del 18.04.2025. al conseguimento della certificazione, viene erogato direttamente da Unioncamere all’OdC, senza che l’impresa debba sostenere alcun costo per i servizi di certificazione.
Per ogni giornata di audit dell’OdC, Unioncamere eroga un contributo fino ad un massimo di euro 1.200 al netto di IVA. L’importo massimo per i servizi agevolati è comunque di euro 10.245,00 al netto di IVA

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle imprese a decorrere dalle ore 10.00 del 26.02.2025 fino alle ore 16.00 del 18.04.2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link