Nidi, centri estivi, imprese: l’Emilia-Romagna punta su Pnrr e Fondi europei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sostegno all’agricoltura, aumento dei posti ai nidi e riduzione delle rette. Poi i centri estivi, il sostegno all’innovazione delle imprese, l’università e la tutela del suolo. Spazio anche agli interventi per l’occupazione che hanno riguardato oltre 40.000 disoccupati. La Regione Emilia-Romagna conferma la gestione dei fondi europei e del Pnrr come strategica e centrale per il sostegno alle proprie politiche, entro aprile saranno pubblicati 47 nuovi bandi per un totale di 525 milioni di euro stanziati, a cui si aggiungono 7 bandi dei programmi CTE (Cooperazione territoriale europea) per un totale di altri 172 milioni di euro di risorse a disposizione di imprese e cittadini.

Il dato è emerso dalla relazione dell’assessore al Bilancio Davide Baruffi che, nel corso della commissione Politiche economiche presieduta da Luca Giovanni Quintavalla, ha fatto il punto sulla gestione della programmazione dei fondi europei da parte di viale Aldo Moro.

Per quello che riguarda il programma FESR sono state avviate tutte le azioni previste (35/35): i progetti selezionati sono 3.982 e quelli conclusi 1.600. Le risorse complessive investite, compresi i cofinanziamenti, sono pari a 1.196.322 milioni. “Per indirizzare gli investimenti su settori strategici la Regione Emilia-Romagna ha scelto di aderire alla piattaforma europea STEP, con 61,5 milioni di euro che finanzieranno progetti di tecnologie digitali, pulite e biotech per i quali è prevista l’uscita del primo bando step”, spiega Baruffi.

Sul fronte dell’FSE+ sono 2.780 i progetti selezionati, 1.132 quelli conclusi, sono state avviate tutte le priorità e gli obiettivi specifici. Il costo totale dei progetti e le risorse impegnate sono pari a 430.336.845 milioni di euro e sono quasi 110 mila i partecipanti alle misure attivate di cui il 53% donne.

Per quel che riguarda l’agricoltura sono già 57 i bandi emanati nell’ambito del CoPSR, con uno stanziamento di 466 milioni di euro. In relazione al Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) sono già stati pubblicati 7 tra bandi e avvisi pubblici (bando sport, bando rigenerazione urbana, bando viabilità, bando università, avviso Stami, avviso nuovi programmi territoriali, avviso comuni fragili), per un totale di 180 milioni di euro.

“Rileviamo anche una positiva gestione dei progetti finanziati dal Pnrr – evidenzia Baruffi – Proprio in questi giorni emerge dal rapporto Svimez che l’Emilia-Romagna è la prima Regione italiana per lo stato di avanzamento delle opere pubbliche a titolarità delle Regioni, finanziate dal Pnrr, con il 92,7% dei progetti in fase esecutiva”.

“In una fase in cui siamo molto preoccupati per la finanza pubblica e per le prospettive dell’economia – conclude Baruffi – la programmazione dei fondi europei è un pilastro strategico fondamentale per garantire investimenti, innovazione e servizi agli emiliani-romagnoli. Per questo siamo in prima fila come Regione nel confronto relativo allo sviluppo della nuova politica di coesione per difendere risorse e programmi fondamentali per il futuro dell’Emilia-Romagna”.

“Le parole dell’assessore Baruffi confermano l’importanza della scelta dell’Emilia-Romagna di cofinanziare i fondi europei, una tradizione che vediamo essere confermata anche in questi tempi difficili”, spiega il Presidente Quintavalla.

Apprezzamento per le scelte contenute nella relazione della giunta arrivano dai banchi del Partito democratico: “I fondi europei si dimostrano come punto fermo dal punto di vista sia politico, sia delle risorse della politica regionale come confermato anche dal Bilancio regionale 2015 che andremo presto a discutere”, spiega Fabrizio Castellari (Pd). Sulla stessa linea Francesca Lucchi (Pd) per la quale “siamo al fianco della Regione Emilia-Romagna che ha confermato l’impegno sul versante dell’uso dei fondi europei. I numeri illustrati dall’assessore Baruffi dimostrano come siano risorse che sono state in grado di risolvere problemi sul nostro territorio e a sostenerne lo sviluppo e la coesione sociale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link