News | News | Ai grandi gruppi 2 miliardi all’anno. Ora bisogna aiutare famiglie e Pmi. Elettricità Futura su Il Giornale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’intervista di Gian Maria De Francesco a Gianni Armani, Presidente Elettricità Futura

Il Presidente di Elettricià Futura, Gianni Armani, nell’intervista rilasciata a Gian Maria De Francesco e pubblicata su Il Giornale, ha messo in luce le cause sottostanti l’aumento dei prezzi dell’elettricità. L’attuale situazione dipende da decisioni assunte in passato dall’Italia di acquistare energia anziché investire in infrastrutture che avrebbero garantito autonomia e indipendenza nella produzione elettrica.

La soluzione risiede nelle fonti di energia rinnovabile: i Paesi che hanno scelto il nucleare e hanno sviluppato le rinnovabili, come la Francia e la Spagna, hanno un prezzo all’ingrosso che è il 40% più basso dell’Italia. Bisogna dunque accellerare nella produzione da impianti rinnovabili e sbloccare le autorizzazioni necessarie al rinnovamento degli impianti già esistenti.  

Riportiamo un estratto dell’intervista del Presidente Armani:

Cosa pensa delle misure che dovrebbero essere inserite nel decreto Bollette?

«Siamo sicuri che il governo metterà in campo le migliori soluzioni possibili e credo abbia apprezzato il dialogo costruttivo con la nostra associazione e con gli stakeholder finalizzato alla salvaguardia delle famiglie e delle imprese che hanno più difficoltà».

Cosa sta succedendo ai prezzi dell’elettricità?

«Il prezzo del gas concorre solo per la metà dei costi della bolletta elettrica e non ha impattato su quei clienti che sul mercato libero hanno scelto il prezzo fisso, che per fortuna sono circa l’80%. Invece, tutti coloro che hanno optato per i prezzi variabili – il 20% delle famiglie e circa il 60% delle imprese – sono rimasti esposti alle nocive oscillazioni dei prezzi sui mercati internazionali».

Come si potrebbe migliorare la situazione?

«Gli impianti di produzione di energia rinnovabile potrebbero vendere elettricità attraverso contratti a lungo termine, ad esempio di dieci anni, che permetterebbero alle imprese di poter contare su un costo dell’energia certo e stabile nel tempo. Sarebbe anche fondamentale sbloccare le autorizzazioni necessarie al rinnovamento degli impianti già esistenti, fotovoltaici ed eolici, sfruttando le nuove tecnologie a disposizione ch epermettono di produrre più energia a un prezzo inferiore».

 

Disponibile l’intervista su Il Giornale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link