Fino a che età spettano le detrazioni per i figli?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La normativa riconosce detrazioni per i figli fiscalmente a carico, ma fino a che età? Il sostegno riconosciuto ai genitori che mantengono i figli privi di redditi (o con reddito molto basso) si divide in due benefici fiscali distinti: uno è rappresentato dalle detrazioni in busta paga (o a conguaglio nella dichiarazione dei redditi) per i figli, l’altro permette di portare in detrazione le spese sostenute nell’interesse dei familiari a carico (compresi i figli).

Negli ultimi anni la normativa è intervenuta diversa volte per modificare le detrazioni spettanti ai contribuenti e anche quelle per i figli hanno subito delle trasformazioni nel corso del tempo. Vediamo, quindi, fino a che età spettano le detrazioni per i figli.

Detrazioni figli a carico, fino a che età?

Al lavoratore soggetto all’Irpef sono riconosciute determinati detrazioni di imposta comprese quelle per i figli a carico che possono essere riconosciute, al dipendente, o in busta paga o in sede di presentazione del modello 730. Va specificato che il beneficio fiscale, da sempre, è riconosciuto solo per i figli che risultano a carico fiscalmente e che hanno un reddito:

  • fino a 2840,11 euro se hanno compiuto i 24 anni;
  • fino a 4.000 se non hanno compiuto i 24 anni.

Se fino a qualche anno fa non esistevano limiti di età minimi e massimi per poter fruire delle detrazioni figli a carico, nell’ultimo periodo la normativa ha subito diverse limitazioni. La prima sforbiciata si è avuta con l’introduzione dell’assegno unico per i figli a carico, che ha preso il posto degli assegni al nucleo familiare ed ha inglobato anche le detrazioni.

Dal 2023, infatti, le detrazioni per i figli sono riconosciute solo per la prole al di fuori del perimetro di azione dell’assegno unico e di fatto, quindi, a partire dal compimento dei 21 anni, quando il genitore perde il diritto di ricevere l’assegno unico.

La Legge di Bilancio 2025, poi, ha portato un’ulteriore sforbiciata alla detrazioni agendo sull’età massima entro cui sono riconosciute. Le stesse spettano fino al compimento dei 30 anni dei figli fiscalmente a carico con l’eccezione per i figli disabili per i quali le detrazioni spettano, compiuti i 21 anni, senza limiti di età.

Detrazione spese per i figli

Un’altra agevolazione fiscale riconosciuta al contribuente è quella relativa alla detrazione di oneri e spese sostenute per la propria persona e per i familiari fiscalmente a carico, anche i figli. Le spese che si sostengono nell’interesse dei figli danno diritto a una detrazione di imposta al 19%.

Le spese che rientrano in questa fattispecie sono molteplici e spaziano dall’istruzione (dall’asilo nido all’Università) alle spese mediche. La maggior parte delle detrazioni di queste spese sono riconosciute indipendentemente dall’età del figlio e spettano dalla nascita a quando il figlio non risulta più fiscalmente a carico.

La spesa per attività sportiva per i figli, invece, è detraibile solo per i figli con età compresa dai 5 ai 18 anni del figlio.


Detrazioni 730/2025: l'elenco completo delle spese che si possono scaricare



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link