contributi a fondo perso e mutui per investimenti in fabbricati rurali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Alpages Ouverts


AGRICOLTURA & TERRITORIO






Fino a 80 mila euro ad azienda. E’ quanto mette a disposizione la Regione Valle d’Aosta – sotto forma di contributi a fondo perduto e mutui integrativi – per le aziende agricole che intendono investire in fabbricati rurali situati in fondo valle, d’alpeggio e mayen. Lo comunica l’assessorato regionale all’Agricoltura.

Gli investimenti riguardano la produzione primaria, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli, in conformità agli articoli 5 e 6 della legge regionale 17 del 3 agosto 2016.

In base ai criteri approvati dalla deliberazione 171/2025, che integra la precedente 1337/2024, possono beneficiare di tali aiuti le imprese attive nel settore agricolo in Valle d’Aosta, così come i proprietari di alpeggi e mayen per interventi specifici in queste aree.

Le domande

Le domande possono essere presentate dal 26 febbraio fino al 30 giugno 2025. Devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it, utilizzando la modulistica disponibile sul sito ufficiale della regione.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 0165.275276 o 0165.275420.

Carrel: sostegno per modernizzare le aziende

“Questo sostegno vuole dare la possibilità alle aziende di investire per modernizzare e apportare migliorie ai fabbricati ubicati nel fondo valle, ma anche ai mayen e agli alpeggi, per renderli più funzionali e adatti alle attività dei nostri agricoltori e allevatori, in continuità con gli altri bandi già approvati – afferma l’assessore Marco Carrel –. Sono state previste tipologie di intervento, indicate nei criteri 5.3 e 6.2, che possono prevedere un investimento massimo per azienda di 80 mila euro, inclusi eventuali ulteriori investimenti richiesti nella stessa domanda, ai sensi degli articoli 5 e 6 della succitata legge. I bandi sono a sportello aperto per semplificarne la presentazione e venire incontro alle esigenze degli utenti”.

(re.aostanews.it)








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link