Cesenalab dà il via al percorso ‘Rocker’, sette startup pronte all’incubazione e sette all’accelerazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è tenuta a Cesenalab la giornata inaugurale del percorso Rocker, iniziativa dedicata a supportare l’innovazione e l’incubazione d’impresa in Emilia-Romagna, legata al bando regionale per lo sviluppo di incubatori e acceleratori di startup. Il progetto, realizzato in collaborazione con partner di rilievo come Fondazione Banca del Monte Faenza, Comune di Ravenna e Fondazione Flaminia, mira a rafforzare l’ecosistema per startup e imprenditori nei settori chiave dell’energia pulita, digitalizzazione, manifattura e salute.

Le 14 startup selezionate, provenienti da tutto il territorio regionale, hanno dimostrato grande motivazione e determinazione. Sette di queste intraprenderanno un percorso di incubazione, mentre le altre sette seguiranno un programma di accelerazione focalizzato principalmente sulla creazione di contatti con aziende del territorio romagnolo. Durante l’incontro di giovedì 20 febbraio è stato illustrato il programma, che si pone l’obiettivo di supportare l’innovazione e l’incubazione d’impresa in Emilia-Romagna, rafforzando l’ecosistema per startup e imprenditori in settori chiave come energia pulita, digitalizzazione, manifattura e salute.

Leggi le notizie di CesenaToday su Whatsapp: iscriviti al canale

I temi che verranno affrontati durante il percorso includono aspetti legali (costituzione e contratti), grant e finanza agevolata, proprietà intellettuale (marchi e brevetti), marketing, modelli di business, pitch training e team coaching. Momento centrale della giornata è stata la presenza di Augusto Coppola, figura di spicco nel settore startup a livello internazionale con un’esperienza pluridecennale nel campo. Coppola ha condotto un workshop di due ore sul tema lean startup, offrendo approfondimenti e motivazione alle startup presenti.

Nel pomeriggio, le 14 startup hanno avuto modo di avviare il primo one to one con i mentor assegnati, tra i quali lo stesso Augusto Coppola. Le 14 startup selezionate operano in molti diversi settori: tecnologia medica per valutazione non invasiva del cuore, un innovativo inalatore per l’asma, una sonda sintattica monitorare le piante, valorizzazione della sostenibilità del biogas tramite crediti carbonio, piattaforma per acquistare prodotti visti in tv, sensori indossabili per esperienze 3D avanzate, edilizia sostenibile in Africa, integratori personalizzati per animali un’app per la gestione di documenti e assistenza marittima, veicoli urbani autonomi innovativi, un’app per il pricing dinamico nelle palestre, una piattaforma di organizzazione di eventi sportivi ricorrenti, una piattaforma all-in-one per semplificare l’export management e un Crm AI Based.

Cesenalab, Fondazione Banca del Monte Faenza, Comune di Ravenna e Fondazione Flaminia confermano con il percorso Rocker il loro impegno nel sostenere l’innovazione e la crescita delle startup in Emilia-Romagna, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale dinamico e competitivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link