Vivi in affitto? Potresti ricevere fino a 5.000€ di aiuti, ecco come!

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Se vivi in affitto e non sai come arrivare a fine mese, questi aiuti previsti dal Governo fanno al caso tuo. Potresti ricevere fino a 5.000 euro.

Agevolazioni per chi vive in affitto (Cnim.it)

Novità e conferme in arrivo per i lavoratori dipendenti che vedranno nella busta paga dei cambiamenti reddituali. In particolare, sono tre le misure chiave che daranno inizio ad un 2025 remunerativo; in primis un’indennità fino a 60 euro mensili per i redditi sotto i 20.000 euro. La seconda misura invece è una detrazione per chi guadagna tra i 20.000 ed i 40.000 euro annui. E invece la terza misura riguarda un benefit fino a 5.000 euro annui destinato al rimborso dell’affitto ed alle spese di manutenzione.

I lavoratori, i tanti che hanno già ricevuto da pochi giorni il primo stipendio del 2025, avranno sicuramente notato le tre novità significative introdotte dalla Legge di Bilancio. Cambiamenti che sono relative a diverse fasce di reddito e che riguardano i nuovi benefici economici, pronti a dare alla busta paga un ulteriore sollievo.

Se vivi in affitto è ora di fare cassa, come avere 5000 euro di aiuti

Cassettina con euro
Aiuti per chi vive in affitto (Cnim.it)

Il primo beneficio sopra menzionato in realtà è una proroga di quanto avvenuto lo scorso anno. Riguarda i lavoratori che percepiscono un reddito annuo lordo non superiore ai 20.000 euro. L’importo lo si può trovare in busta paga sotto la dicitura indennità articolo 1 comma 4 della legge 207/2024 oppure la voce somma integrativa legge 207/2024. Il valore varia in base al reddito complessivo; quindi chi guadagna 18.000€ l’anno, il beneficio sarà pari a 60 euro al mese.

Il secondo beneficio è più che altro una conferma di quando già avvenuto lo scorso anno e riguarda la fascia dei dipendenti con redditi tra i 20.000 – 40.000 euro annui. In questi casi in busta paga bisogna trovare la voce ulteriore detrazione, non è un incremento netto dello stipendio ma è un’agevolazione fiscale. L’importo non è fisso ma varia a seconda della situazione reddituale del singolo dipendente. La vera novità invece riguarda l’incentivo rivolto a tutti i lavoratori con reddito fino a 35.000 euro: il datore di lavoro potrà concedere un rimborso esentasse per il pagamento dell’affitto e delle relative spese di manutenzione.

Attenzione, questa misura trova attuazione solamente per i dipendenti assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025 tra il primo gennaio ed il 31 dicembre. Un benefit che può avere un massimo di 5.000 euro annui e può essere riconosciuto per un periodo pari a due anni dall’assunzione. Un beneficio esente da IRPEF ma comunque soggetto al pagamento dei contributi previdenziali INPS.

Un 2025 favorevole per i lavoratori dipendenti

Da quando detto finora si evince come questo sia l’anno favorevole per i lavoratori dipendenti. Queste tre importanti misure molto utili accontentano praticamente tutti perché si occupano dei lavoratori con reddito fino a 20.000 euro o quelli che guadagnano 20.000 40.000 euro annui. E poi la terza misura per chi è stato appena assunto a tempo indeterminato, un incentivo per sbloccare le nuove assunzioni e stimolare il mondo del lavoro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link