Investimenti esteri e innovazione: la nuova frontiera della crescita industriale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Piemonte si conferma una delle regioni italiane più attrattive per gli investimenti esteri, con 1.300 multinazionali presenti sul territorio e un ruolo chiave nell’export manifatturiero. La regione è leader nell’export aerospaziale e occupa posizioni di rilievo nei settori dell’alta tecnologia e dell’agroalimentare. Il tema dell’internazionalizzazione e dell’attrazione degli investimenti è stato al centro di un incontro a Novara, con la partecipazione delle commissioni di Confindustria Piemonte, del sindaco Alessandro Canelli e dell’assessore regionale Andrea Tronzano.

Uno degli argomenti principali del confronto è stato il progetto Silicon Box, colosso dei semiconduttori che investirà 3,2 miliardi di euro per un impianto produttivo ad Agognate, con apertura prevista entro un anno. Il sito creerà 1.600 posti di lavoro, rafforzando il tessuto economico e formativo del territorio.

Il Piemonte si colloca al secondo posto in Italia per attrazione di investimenti diretti esteri e per spesa in ricerca e sviluppo. Attualmente, sono in corso 260 richieste di insediamento industriale, di cui 177 in fase operativa. L’assessore Tronzano ha evidenziato la necessità di trattenere i giovani nella regione, incrementare l’attrazione degli investimenti stranieri e sviluppare missioni economiche mirate. Tra le iniziative programmate, spiccano le missioni economiche in Michigan ad aprile e in Giappone nella seconda parte del 2025, in concomitanza con l’Expo di Osaka.

Il sindaco Canelli ha sottolineato l’importanza di garantire un contesto istituzionale credibile per attrarre investitori. A Novara, le amministrazioni locali hanno lavorato per incrementare l’occupazione, invertire il trend demografico negativo e adeguare l’offerta formativa alle esigenze delle imprese. L’arrivo di Silicon Box rappresenta un’opportunità unica, che trasformerà il paradigma di crescita della città e contribuirà a consolidarne la competitività.

Per migliorare ulteriormente l’attrattività del Piemonte, Pierpaolo Antonioli di Confindustria Piemonte ha annunciato un business matching internazionale in ottobre, con la partecipazione di istituzioni regionali e nazionali e dei top manager delle multinazionali. La semplificazione burocratica, la revisione dei fabbisogni formativi, il miglioramento delle infrastrutture logistiche e una strategia coordinata di promozione territoriale sono considerati fattori essenziali per rendere la regione ancora più competitiva. Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Multinazionali, ha evidenziato la necessità di rafforzare l’immagine del Piemonte all’estero e di affrontare problematiche come il costo dell’energia, valutando il nucleare come possibile soluzione a lungo termine.

Dopo la visita al polo logistico di Kering a Trecate, il 6 maggio è prevista un’ispezione allo stabilimento Cartier di Valenza. L’Expo Osaka 2025 offrirà ulteriore visibilità internazionale, mentre a novembre sarà pubblicata la seconda Indagine sull’Internazionalizzazione del Piemonte. Con queste iniziative, la regione si prepara a consolidare il proprio ruolo di hub strategico per le multinazionali e di territorio leader nell’attrazione di investimenti esteri, favorendo sviluppo, occupazione e innovazione.

L’assessore regionale Andrea Tronzano








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link