Assalti continui alle greggi. Dalla Regione 500mila euro: “Danni certificati dall’Asl”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


GROSSETOGli attacchi dei lupi, anche per gli allevatori maremmani, rappresentano un problema da risolvere e la strada non è breve. Intanto La Regione Toscana ci mette del suo e riconoscerà alle aziende zootecniche un rimborso per i danni causati dalla predazione da parte di lupi. Nel bilancio regionale sono stati riservati 500mila euro con i quali potranno essere indennizzate per i danni da predazione provocati dal lupo al bestiame allevato, le piccole, medie e micro imprese che svolgono attività di allevamento zootecnico di tipo ovino, caprino, bovino, bufalino, suino, equino e asinino, la cui Upz (Unità Produttiva Zootecnica) è situata nel territorio regionale. “E’ opportuno garantire sostegno agli allevatori ed alle aziende danneggiate – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – La Regione ogni anno si impegna nel reperire risorse per indennizzare tutti coloro che ne hanno diritto, con procedure più snelle, compreso lo smaltimento delle carcasse, in modo da diminuire sia il danno economico che l’aggravio procedurale per gli allevatori che vengono a trovarsi in questa spiacevole situazione”.

La concessione del contributo è subordinata all’accertamento del danno da predazione da parte del veterinario dell’azienda Usl territorialmente competente e all’applicazione in azienda di almeno una misura di prevenzione (a tutela e protezione degli animali allevati) da parte dei beneficiari, quali: recinzioni di sicurezza, strutture ad uso ricovero e cani da guardiania. Le domande potranno riguardare i danni da predazione subiti dalle aziende zootecniche tra il primo novembre 2024 e il 31 ottobre di quest’anno. Dovranno essere presentate attraverso il sistema informativo di Artea direttamente al Settore della Direzione agricoltura e sviluppo rurale responsabile dell’istruttoria, immediatamente dopo l’avvenuta certificazione da parte del veterinario dell’Azienda Usl dell’evento e comunque entro i 60 giorni successivi alla data dell’evento predatorio. Su questo argomento sono intervenuti anche Marco Simiani e Stefano Vaccari, rispettivamente capigruppo Pd nelle Commissioni Ambiente ed Agricoltura della Camera dei Deputati: “Gli attacchi dei lupi o dei canidi, come dimostrano anche gli ultimi episodi in Maremma – spiegano – vanno arginati rapidamente e con efficacia: rappresentano da tempo un evidente problema di sostenibilità economica delle imprese zootecniche che hanno spesso una rilevanza fondamentale nel presidio territoriale. Se il problema lupo non viene gestito la specie non può essere tutelata”. Per questi motivi Simiani e Vaccari hanno presentato una serie di emendamenti al disegno di legge sulle aree montane. “L’obiettivo – concludono – è attuare concretamente azioni di prevenzione e ristori”.

Nicola Ciuffoletti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link