Al via la quarta edizione di Situm: progetto che unisce università, imprese e territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 24 Febbraio 2025

(AGENPARL) – lun 24 febbraio 2025 Al via la quarta edizione di Situm
————————————————————
Il 28 febbraio, alle ore 16:00, presso l’impresa ART S.p.A., si terrà il primo evento di lancio della nuova edizione del progetto. La Stampa è invitata a partecipare.
La Scuola d’Innovazione tecnologica Umanistica e Manageriale (SITUM) inaugura la sua quarta edizione, consolidando il suo ruolo di ponte tra Università e organizzazioni, e creando nuove opportunità di formazione e sviluppo nel territorio di Umbria, Marche e Abruzzo. Venerdì 28 febbraio, alle ore 16:00, presso l’impresa ART S.p.A., si terrà il primo evento di lancio della nuova edizione del progetto.
Promosso dall’Università degli Studi di Perugia, dall’Università Politecnica delle Marche e dall’Università degli Studi dell’Aquila, SITUM mira a integrare la formazione accademica con esperienze pratiche in azienda, offrendo agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Il progetto, realizzato con il finanziamento di BPER Banca e con il supporto delle Camere di Commercio e delle imprese partecipanti, ha già prodotto risultati significativi: in tre anni, sono stati coinvolti 131 studentesse e studenti, attivati 125 tirocini e stabilite collaborazioni con oltre 45 aziende del territorio.
Un modello per unire formazione e impresa
SITUM si propone di rispondere al bisogno di avvicinare il mondo accademico alle esigenze delle imprese, favorendo lo sviluppo di un circolo virtuoso di competenze e innovazione. Gli studenti partecipano a ricerche applicate e affrontano problemi aziendali concreti, collaborando direttamente con le imprese partner.
L’approccio pratico del progetto, che combina lezioni accademiche con visite aziendali e laboratori progettuali, ha permesso a molti partecipanti di accedere a opportunità lavorative e accademiche di alto livello.
“SITUM mi ha permesso di sviluppare competenze applicate, ampliare il mio network professionale e lavorare su progetti concreti legati alle imprese del territorio”, racconta un partecipante della terza edizione.
L’evento inaugurale di Situm IV: Situm – Play
Il 28 febbraio, presso l’impresa ART, alle ore 16:00, si terrà il primo evento di SITUM IV, un appuntamento che segna l’avvio ufficiale della nuova edizione del progetto.
Durante l’incontro:
· Docenti universitari illustreranno come hanno adottato l’approccio SITUM nei loro corsi magistrali, integrando interazioni con le imprese partner e sfidando gli studenti con problemi di business reali.
· Imprese partecipanti potranno conoscere i futuri innovatori, collaborare con i docenti su sfide aziendali e scoprire i benefici di questo modello.
· Studenti del terzo anno di triennale avranno l’occasione di conoscere le opportunità offerte dal progetto.
I corsi magistrali che hanno integrato il modello SITUM includono:
· Economia e Management
· Ingegneria Meccanica
· Ingegneria Elettrica
· Informatica
Come partecipare
SITUM è un progetto aperto: se sei un’impresa con sede in Marche, Abruzzo o Umbria, un docente di uno dei tre atenei promotori, o uno studente del terzo anno di triennale, puoi unirti al progetto iscrivendoti tramite il modulo dedicato:
· Instagram: SITUM Alumni
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link