LA CITTA’ CHE CAMBIA | I lavori per il Metro Bus in via Penna: tra opportunità e criticità. Cambia viabilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Non c’è dubbio: l’amata e odiata grande opera Metrobus Perugia – fortemente voluta dall’allora centrodestra di Andrea Romizi, poco digerita dal centronistra ritornato al potere – è quella che sta impegnando di più la sindaca Ferdinandi e la sua Giunta per via dei tempi stretti per chiudere i lavori e non perdere i finanziamenti nazionali. Ieri sera nuovo incontro tra Giunta e le aziende che operano in via Penna: obiettivo, l’illustrazione dei lavori del Metrobus Perugia.  

La Sindaca Ferdinandi e l’assessore Stafisso hanno affermato che il Metrobus, grazie alle fermate videosorvegliate potrà essere un deterrente in questa zona che si svuota durante le ore notturne. Un buon punto in chiave di sicurezza oltre che le opportunità di una mobilità veloce casa lavoro senza l’utilizzo di mezzi privati. Ma restano alte le criticità nell’ospitare il Metrobus in via Penna sollevate da chi opera nella zona: “Le richieste e le valutazione degli mprenditori vanno ripensate insieme all’amministrazione e questo è il momento per  individuare alcune priorità della zona e, visti i lavori del  Metrobus,  insieme e ridisegnare una zona industriale preziosa per Perugia” ha promesso la Sindaca. 

IL CANTIERE: TEMPO E CAMBIO VIABILITA’

I lavori illustrati dalla direzione lavori e dalla dirigente Margherita Ambrosi hanno riguardto la prima parte di via Penna e che dureranno fino al 30 aprile 2025. Qui verranno adottati i seguenti provvedimenti viabilistici che garantiranno  il transito in ingresso e in uscita da tutte le proprietà situate sui lati della strada:Divieto di transito per tutte le categorie di veicoli nella corsia di Via Sandro Penna compresa tra il civico 93 (prossimità Via Pantaleoni) e il civico 115 (prossimità Strada delle Fratte). La chiusura sarà segnalata da apposita segnaletica e transennatura, anche notturna.  Istituzione del senso unico di marcia nel tratto di Via Sandro Penna compreso tra il civico 115 e il civico 93, con senso di marcia regolato da segnaletica dedicata. Per tutte le informazioni sul cantiere del Metrobus è attivo il sito www.metrobusperugia.it e il call center al numero 345.6753959, attivo dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 14.

LE IMPRESE DI VIA PENNA 

Un ringraziamento a tutta l’amministrazione è stato espresso dal vice presidente di Confartigianato, Augusto Tomassini, “grazie all amministrazione per averci informato sulle fasi dei lavori, non né normale che una amministrazione venga a spiegarci fase per fase come cambiarerà la nostra area industriale. Ritengo questo un atto importante verso i cittadini”. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link