“Alla ricerca di un rapporto diretto con natura e comunità”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Assisi vuole promuovere un turismo che rispetti i luoghi, sostenga le eccellenze agricole e gastronomiche del territorio e metta al centro cultura, arte e paesaggio, valorizzando tradizioni locali, sostenibilità e accessibilità”. Così Valter Stoppini sindaco di Assisi, intervenendo alla Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo (Bitac 2025), per la prima volta in città, a Palazzo Monte Frumentario, conclusasi ieri. L’iniziativa, organizzato dall’Alleanza delle cooperative italiane turismo e beni culturali, con la collaborazione del Comune di Assisi, rappresenta un punto di riferimento per il mondo della cooperazione nazionale e ha l’obiettivo di promuovere la rete fra imprese e un’offerta turistica cooperativa e sostenibile. “Dobbiamo ripensare il turismo in modo più collaborativo e sostenibile – ha evidenziato Stoppini – unendo innovazione e responsabilità, per affrontare al meglio le sfide di oggi. Cicloturismo, turismo sportivo, enoturismo e inclusione non sono solo parole, ma esperienze utili a vivere in maniera genuina il territorio, all’insegna della condivisione e di un rapporto diretto con la natura e la comunità. Assisi è il luogo ideale per lo sviluppo di un turismo rispettoso dell’ambiente e accessibile a tutti: l’obiettivo è fare della nostra città un modello anche in questo ambito, mantenendo intatte le sue caratteristiche di patrimonio Unesco e rimuovendo le barriere fisiche, culturali e sociali presenti”. All’iniziativa ha partecipato anche Fabrizio Leggio, assessore al turismo e al marketing territoriale del Comune di Assisi. Intervenuti, fra gli altri, Simona Meloni, assessore al turismo della Regione Umbria, Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria e Giovanna Barni, Presidente CulTurMedia Legacoop.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link