Sviluppo economico: Regione Liguria a Savona per presentare la “road map” bandi a imprese ed enti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


SAVONA. Fa tappa a Savona, presso la sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria, la ‘Road Map Bandi’ di Regione Liguria. Dieci le misure in favore delle imprese e degli enti pubblici presentate dal consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr Alessio Piana e dall’assessore all’Energia e alle Aree di Crisi Complessa Dopo Genova e La Spezia, siamo venuti a Savona a presentare a imprenditori e amministratori le opportunità in arrivo nei prossimi mesi con i bandi del Fesr
Tra queste anche misure specifiche per il territorio, come quella dedicata alla creazione d’impresa nei 21 comuni dell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese (2 milioni di euro) e quella per la riduzione dei consumi energetici degli edifici e strutture pubbliche delle nuove aree interne liguri (4 milioni di euro) che, per il savonese, coinvolge i comuni della Bormida Ligure.

Nel cronoprogramma, da febbraio a maggio, rientrano misure allargate a tutto il territorio regionale in favore di: investimenti produttivi delle imprese (30 milioni), cooperative (4 milioni), internazionalizzazione (1 milione), efficientamento energetico e produzione di energia da fonte rinnovabile dei comuni sotto i 40mila abitanti (8 milioni), space economy (2 milioni), economia circolare (5 milioni), comunità energetiche (2 milioni) e reti d’impresa (2 milioni).

“Dopo Genova e La Spezia, siamo venuti a Savona a presentare a imprenditori e amministratori le opportunità in arrivo nei prossimi mesi con i bandi del Fesr – spiega il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr Alessio Piana – Questo è un territorio molto fertile a livello imprenditoriale, come abbiamo potuto riscontrare anche dai bandi dedicati all’Area di Crisi Complessa. Siamo perciò confidenti che, parte di questi 60 milioni che andremo pian piano ad attivare, possano contribuire a sostenere e aumentare la competitività del tessuto economico savonese e la tenuta dei piccoli comuni dell’entroterra”​.

​”Savona ritorna protagonista – dichiara l’assessore regionale alle Aree di Crisi Complessa Paolo Ripamonti -. La Roadmap Bandi promossa da Regione Liguria fa tappa in una provincia che, con un’Area di Crisi tra le più performanti, si distingue per crescita e resilienza. I fondi a disposizione di enti e imprese liguri rafforzano il tessuto produttivo e accelerano l’efficientamento energetico. Regione ha scelto di partire in anticipo per semplificare l’accesso alle risorse e fornire alle imprese strumenti concreti. La tappa savonese conferma il ruolo centrale della provincia nella trasformazione economica ligure, grazie al dialogo tra pubblico e privato e a strategie di sviluppo sostenibile”.

“Si tratta di misure molto importanti e molto attese dal sistema imprenditoriale”, ha sottolineato nell’introdurre i lavori il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi. “I sostegni messi in campo dalla Regione avranno ricadute significative sulle imprese e, a cascata, sull’intero territorio savonese. La massiccia partecipazione all’incontro di oggi testimonia l’interesse verso ambiti di intervento (produttivo, efficientamento energetico, ricerca e sviluppo) strategici a livello ligure e locale. Desidero esprimere il mio ringraziamento all’assessore regionale Paolo Ripamonti e al consigliere delegato Alessio Piana per la loro presenza e per la l’esaustiva presentazione delle misure, ricordando che l’ente camerale resta anche in questa fase, insieme alle associazioni di categoria, a disposizione delle imprese per aiutarle a cogliere appieno le opportunità concesse dai fondi europei di sviluppo”.

Il prossimo e ultimo appuntamento sul territorio di presentazione della “Road Map Bandi” sarà a Imperia, presso la sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria, lunedì 24 febbraio alle 14.

image logo
image logo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link