Manovra: i maggiori benefici alle famiglie, penalizzate le imprese. L’analisi dell’Upb

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Enrico Marro

L’authority indipendente sui conti pubblici ha anche certificato il rinvio al 2026 della riduzione del deficit sotto il 3% del Pil

Chi ha guadagnato e chi ha perso con la manovra di bilancio per il 2025 del governo Meloni? «I principali beneficiari sono le famiglie, soprattutto in ragione degli interventi a favore dei lavoratori dipendenti privati e pubblici». Invece, «l’impatto netto delle misure rivolte a imprese e lavoratori autonomi è restrittivo». Il verdetto è dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), che ieri ha diffuso l’«analisi sui testi definitivi» della manovra. 

Rinviato il taglio del deficit

L’authority indipendente sui conti pubblici ha anche certificato il rinvio al 2026 della riduzione del deficit sotto il 3% del Pil, deciso dal governo con la legge di Bilancio, che infatti «determina in tutto il triennio 2025-27 riduzioni delle entrate nette e incrementi delle uscite nette, soprattutto di natura corrente, rispetto allo scenario a legislazione vigente e posticipa dal 2025 al 2026 il rientro del deficit».




















































Meno tasse sul lavoro e più sul capitale

Sul fronte delle entrate, si riducono le imposte sul lavoro e aumentano temporaneamente quelle sul capitale nel 2025-26. L’Upb quantifica in 53 miliardi l’alleggerimento del prelievo sui lavoratori dipendenti (taglio del cuneo e Irpef): 14,7 miliardi nel 2025, 18,8 nel 2026 e 19,9 nel 2027.
Invece, «le entrate che incidono sul capitale aumentano nel biennio 2025-26 e si riducono nel 2027. Nei primi due anni, le imposte aumentano di 5,7 miliardi, soprattutto a carico delle banche (sospensione delle Dta, imposte differite attive) e delle assicurazioni (modifica dell’imposta di bollo). Nel 2027 l’avvio del recupero della sospensione delle Dta determina invece un miliardo di entrate in meno.

Spese e risparmi

Sul fronte delle spese, «le maggiori uscite riguardano la difesa, la sanità, la protezione sociale». I risparmi sono concentrati, principalmente, nel definanziamento della decontribuzione Sud e nel taglio degli stanziamenti di leggi pluriennali nei ministeri. In una delle appendici del rapporto, l’Upb analizza la cosiddetta Ires premiale per le imprese che assumono e investono, tanto invocata da Confindustria, confermando lo scarso impatto della norma (ne beneficeranno non più di 18 mila aziende): la norma rende «molto complesso il meccanismo di accesso all’agevolazione e non del tutto chiare le sue finalità». 

Meno incentivi agli investimenti

Più in generale, osserva l’authority presieduta da Lilia Cavallari, «la legge di Bilancio modifica la struttura vigente degli incentivi tributari agli investimenti che negli ultimi anni è già stata depotenziata e resa più complessa dai maggiori adempimenti richiesti alle imprese per la loro fruizione». E l’Ires premiale, oltre a riguardare poche aziende, «non compensa completamente la riduzione di risorse destinate agli incentivi 4.0».

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


22 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link