Fondi per le emergenze. Agricoltura, un bando contro gelate e siccità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Emilia Romagna mette a disposizione 1,4 milioni di euro a favore delle imprese agricole per l’acquisto di sistemi di prevenzione per proteggere le produzioni di frutta dagli eventi atmosferici estremi.

Nel corso di questi anni, anche al netto delle alluvioni devastanti del 2023 e 2024, gelate primaverili, grandinate, bombe d’acqua, diventa così indispensabile per gli agricoltori potersi dotare di sistemi che possano preservare il potenziale produttivo delle aziende. È questa la finalità del nuovo bando, approvato dalla giunta nell’ultima seduta, che mette a disposizione 1,4 milioni di euro che fanno parte del pacchetto del progetto ‘Frutteti resilienti’, che nel suo complesso vale 70 milioni di euro.

Si tratta di dispositivi che permettono azioni di difesa attiva in campo. “In considerazione dell’interesse manifestato dalle imprese agricole regionali in occasione dei precedenti bandi con analoga finalità, la Regione ha deciso di rinnovare il proprio impegno per favorire la diffusione di questi strumenti – sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi –. Di fronte a un problema che si sta verificando sempre con più frequenza, dobbiamo puntare sulla prevenzione per preservare le produzioni frutticole, che sono sempre più vulnerabili a causa del cambiamento climatico, e dare sostegno all’intero comparto regionale”.

Il bando consentirà di accedere a un contributo a fondo perduto pari al 70% del costo dell’intervento per l’acquisto di ventilatori o bruciatori con funzione antibrina o per l’aggiunta agli impianti irrigui esistenti di una linea di distribuzione sopra chioma o sotto chioma specifiche per l’uso antibrina. I piani di investimento dovranno avere un importo minimo di 5mila euro, fino a un massimo di 150mila. Tempistica di realizzazione, massimo di 12 mesi. Ogni impresa potrà presentare una sola richiesta. Domande da inoltrare entro le 13 del 5 giugno.

Matteo Bondi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link