Confartigianato Imprese Veneto chiede la proroga per l’assicurazione contro rischi catastrofali | TgVerona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Camera dei Deputati ha votato la fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe. Come da consuetudine, diverse le scadenze e gli adempimenti amministrativi rinviati con il provvedimento.

“Dobbiamo dire che siamo delusi per la mancata posticipazione del termine entro il quale stipulare l’assicurazione dei propri beni strumentali contro i rischi catastrofali. L’impresa dovrà contrarla entro il 31 marzo prossimo, ancora con tutte le incognite da chiarire – avverte il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Roberto Boschetto – Questo nuovo obbligo è stato inserito nella legge di Bilancio del 2024, quindi a fine anno, e solo ora è diventato operativo. Come sempre impongono nuovi balzelli dando alle imprese tempi ristrettissimi, senza la possibilità di programmare questi ulteriori costi che si vanno ad aggiungere alle altre innumerevoli voci di bilancio in uscita. Oltre a questo le aziende devono analizzare il rischio territoriale della propria sede operativa, confrontare le offerte delle principali compagnie assicurative e valutare le franchigie e le coperture incluse. E non si sta parlando di importi assicurativi di poco conto. Dobbiamo mettere le imprese nelle condizioni di sottoscrivere in piena consapevolezza polizze efficaci a costi che tengano effettivamente conto del principio di mutualità del rischio. Noi insistiamo sulla necessità di prorogare la data della scadenza al 2026”.

Si riapre la rottamazione quater per i contribuenti che avevano già aderito alla data del 31 dicembre 2024, ma che sono decaduti per non aver eseguito regolarmente i pagamenti delle rate. Per essere riammessi, va presentata un’istanza all’Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 30 aprile 2025. Il pagamento di quanto scaduto potrà essere fatto entro il 31 luglio 2025 oppure in dieci rate, dal 31 luglio 2025 fino al 30 novembre 2027.

“Apprendiamo della riapertura dell’ultima rottamazione considerando la possibilità così offerta a quei contribuenti che fanno di tutto per pagare le tasse e che per improvvisi e gravi dissesti finanziari non ci sono riusciti. Di certo – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Roberto Boschetto – non siamo dalla parte di coloro che utilizzano questa ennesima proroga solo per beneficiare del congelamento delle azioni esecutive nei loro confronti, senza l’intenzione di pagare nemmeno un centesimo di quanto dovuto”.

“Continueremo ad invocare la proroga al prossimo autunno del termine per aderire al concordato preventivo biennale per gli anni 2025 – 2026 – rincalza il Presidente Boschetto – il 31 luglio 2025 è, di fatto, impraticabile per la buona riuscita dell’operazione di accordo preventivo con il Fisco. Confidiamo nel buon senso del Governo affinché il doveroso slittamento non arrivi giusto a ridosso della scadenza prefissata. Verrebbe comunque vanificata un’opportunità”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link