CIA – Agricoltori Italiani – Ue: Fini ai Praesidia, Mediterraneo ago della bilancia per futuro agricoltura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’unione tra i Paesi del Sud Europa asset chiave per agganciare il nuovo corso delle politiche Ue sull’agricoltura. Questo il prossimo passo, necessario, indicato a Bruxelles dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini.

“Per l’area europea sul Mediterraneo c’è un potenziale importante nel Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 e nella vision Hansen collegata” ha detto Fini, in trasferta Praesidia Copa-Cogeca con il vicepresidente Matteo Bartolini, intervenendo all’incontro tra i presidenti delle organizzazioni agricole di Portogallo, Spagna, Croazia, Francia e Italia.

“Dobbiamo lavorare insieme -ha spiegato- per modernizzare e rafforzare davvero il settore agricolo, avendo noi ben chiari i rischi maggiori per le aree rurali e meno sviluppare del Sud Europa, di fatto ago della bilancia”.

La coesione, richiamata da Fini, guarda alla necessità di fare fronte comune per un bilancio rafforzato e per politiche che mettano al riparo da disuguaglianze regionali e svantaggi competitivi. “Altrimenti non avremo fatto altro che peggiorare la situazione -ha sottolineato-. Ecco perché misure a lungo termine servirebbero a garantire la prevedibilità delle azioni di governo Ue e lo sviluppo sostenibile delle aziende agricole nel Sud Europa”.

Il climate change e la crisi idrica a tenere sempre in allerta Cia, “perché è su questo fronte che si concentrano i maggiori rischi per la tenuta dell’equità Ue, che garantisca a tutti pratiche agricole più efficienti e resilienti a eventi atmosferici estremi e fitopatie, e per l’efficacia di un Fondo per la competitività, utile a migliorare l’efficienza nell’uso di risorse chiave come l’acqua”.

Serve coralità d’intenti e coerenza normativa tra commissioni e direzioni generali Ue. Non a caso, in occasione dei Praesidia, Fini ne ha parlato anche con la commissaria all’Ambiente, Jessika Roswall, condividendo le priorità da inserire nella Strategia comune per la resilienza idrica. Tra tutte: l’urgenza di un programma di finanziamenti per le infrastrutture e di incentivi al riuso delle acque reflue, come di prodotti innovativi per la difesa delle colture. Tema affrontato anche con il ministro polacco Adam Szłapka, per sollecitare la presidenza del Consiglio ad adottare subito le Ngts nell’impianto normativo Ue.

La due giorni è stata, chiaramente, occasione di scambio importante sulle criticità legate agli accordi commerciali, affinché si tuteli il principio di reciprocità sulla cui fragilità pesa sempre di più anche il rischio dazi dall’America. Aspetti, questi, lungamente affrontati con il direttore generale aggiunto Dg Trade, Leopoldo Rubinacci, nel confronto con la direttrice Unità Trade-DG Agri, Elisabetta Siracusa, e nella bilaterale con il presidente dell’organizzazione agricola tedesca DBV, Joachim Rukwied.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link