Campobasso, affari illeciti tra malavita foggiana e molisana: 47 indagati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso ha notificato l’avviso di conclusione d’indagine a carico di 47 soggetti coinvolti, a vario titolo, per estorsione, traffico illecito di rifiuti e turbativa d’asta nell”inchiesta che ha portato alla luce una serie di connessioni tra la malavita pugliese e molisana. Tra le persone indagate ci sono anche un avvocato, figure vicine alla politica regionale, funzionari pubblici, imprenditori e professionisti

Nelle oltre 100 pagine del dispositivo – per fatti avvenuti dal 2018 al 2023 – il procuratore Nicola D’Angelo ha ricostruito una fitta rete di rapporti estorsivi legati al mancato pagamento di sostanze stupefacenti, al traffico illecito di materiali speciali e pericolosi, tra cui l’amianto, da parte di aziende dislocate lungo la costa molisana, che in assenza di autorizzazioni e con false attestazioni, hanno ottenuto profitti.

Dall’indagine, portata avanti anche con intercettazioni ambientali, sono emerse una serie di attività illegali accompagnate da intimidazioni e minacce tra soggetti della provincia di Foggia in contatto con esponenti della malavita molisana. Nei vari tronconi d’inchiesta, un aspetto rilevante è riservato a imprese operanti nel comparto ambientale e funzionari coinvolti a vario titolo: tra questi ultimi spiccano anche alcuni professionisti.

La falsificazione dei formulari di identificazione dei rifiuti conferiti da alcune imprese ad altre aziende del Basso Molise, la gestione illecita di materiali speciali per incassare maggiori profitti, ma anche la turbativa di aste giudiziarie, oltre all’estorsione, al traffico di droga e alla pratica del “cavallo di ritorno” ai danni di titolari di attività del Basso Molise.

Nell’inchiesta della Procura Distrettuale Antimafia che vede indagate 47 persone, emerge chiaramente un quadro di connivenze tra malviventi della provincia di Foggia e del Basso Molise per intimidire e minacciare di morte titolari di ditte a cui erano stati fatti prestiti a tassi usurai.    

Le indagini hanno messo in evidenza anche attività di alcuni operatori di imprese del Basso Molise legate a falsificazione di documenti, trasporto e conferimento di residui. Un capitolo della maxi indagine riguarda la turbativa di aste giudiziarie. Dalle intercettazioni ambientali anche il riferimento a all’incendio di un ristorante a Santa Croce di Magliano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link