A Pescara un incontro sul tema dell’internalizzazione delle aziende abruzzesi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tiziana Magnacca – Foto Regione Abruzzo

REGIONE – L’assessore con delega alle Attività produttive, Tiziana Magnacca (nella foto), questo pomeriggio, a Pescara, nella sede della Camera di Commercio, ha partecipato ad un incontro di approfondimento sul tema dell’internazionalizzazione in vista di importanti appuntamenti internazionali in Italia e all’estero come MIPEL 127 a Milano, Phenomena Japan e Foodex Japan, che vedranno impegnate diverse aziende abruzzesi nell’ambito della sinergia tra la Regione e la Camera di Commercio Chieti-Pescara.

“Sono particolarmente grata al presidente Strever per aver coinvolto la Regione, già da qualche anno, nei progetti di internazionalizzazione delle nostre aziende – ha affermato l’assessore Magnacca poi, in questo momento storico, diventano ancora più decisivi per la vitalità dell’intero sistema produttivo abruzzese La necessità di veicolare in maniera adeguata nei mercati che contano, che possono permettersi la qualità che l’Abruzzo offre, è diventata un’esigenza di internazionalizzazione di cui non possiamo non tenere in conto. E’ importante però – ha proseguito – che questo impegno di Camera di Commercio e Regione, in particolare del Dipartimento Attività Produttive e Internazionalizzazione, siano accompagnati dalla consapevolezza dei passi da fare da qui al futuro. E’ una chance che dobbiamo giocarci, – ha detto – perché sappiamo che i consumatori globali di un certo livello chiedono qualità, tipicità, controllo dei processi e prodotti unici che difficilmente si troverebbero in altri mercati. Ecco perché – ha concluso – è importante costruire insieme un processo virtuoso di sviluppo ulteriore del Made in Italy in generale e del Made in Abruzzo in particolare“.

Nel corso dell’incontro, è stato presentato anche il progetto della settimana regionale abruzzese a EXPO 2025 Osaka, il programma di internazionalizzazione 2025-2027 e il voucher per l’internazionalizzazione offerto dalle Camere di commercio abruzzesi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link