Xylella, protesta degli agricoltori Coldiretti a Bari: “Urgenti interventi per la rigenerazione”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Gli agricoltori della Coldiretti sono scesi in piazza questa mattina a Bari, organizzando un flash mob davanti alla sede dell’assessorato regionale all’Agricoltura per chiedere interventi immediati nella lotta alla Xylella, la batteriosi che ha devastato il patrimonio olivicolo pugliese. A 12 anni dall’inizio dell’emergenza, la rigenerazione del territorio procede a rilento, con 8.000 chilometri quadrati colpiti e un numero ancora insufficiente di ulivi reimpiantati.

Fondi bloccati e ritardi burocratici

I manifestanti denunciano la mancanza di azioni concrete e le lungaggini burocratiche, che stanno ostacolando il ripristino degli uliveti. Sugli striscioni esposti si leggono slogan come “No a Puglia ostaggio di beghe politiche” e “Subito secondo piano di rigenerazione”, a sottolineare l’urgenza di una strategia chiara per la ricostruzione.

Nonostante i 30 milioni di euro stanziati dal Ministero con il DL Agricoltura per il reimpianto di ulivi resistenti, la rigenerazione è ferma al 17% del patrimonio olivicolo distrutto. Inoltre, dei fondi già disponibili per il primo piano nazionale di ricostruzione, pari a 80 milioni di euro, ne sono stati utilizzati solo 20 milioni, una cifra giudicata irrisoria rispetto ai danni subiti dal settore.

Una ricostruzione troppo lenta

Secondo Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, l’iter amministrativo è incompatibile con le urgenze del territorio, dove il numero di ulivi reimpiantati (circa 3 milioni) è ancora lontano dal rimpiazzare le 21 milioni di piante infette abbattute. La richiesta degli agricoltori è chiara: sbloccare rapidamente i fondi e avviare un nuovo piano di rigenerazione, affinché la Puglia non resti vittima di ritardi e contrasti politici.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link